quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] potenza, e sostantivato al femm. la quarta, la potenza con esponente 4: elevare un numero alla q. potenzadiun intero, o anche diun tutto, diun oggetto, elemento, ente che costituisce uninsieme organico: 8 è un q. di 32; dividere in quarti; un q ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] (e insieme anche all’importanza): un g. paese, un g. centro (ma di città, grande); un g. podere, un g. complesso industriale. e. Di animali e di persone, indica insieme lo sviluppo del corpo e la robustezza: un g. cane, un g. cavallo; un uomo grande ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insiemedi più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] di interesse, un certo numero di enti, banche, complessi industriali e commerciali che sono in grado, per la loro potenza finanziaria, di indica uninsiemedi categorie sistematiche coordinate o correlate (per es. gruppo di specie, gruppo di generi). ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] di qualità e doti congenite e quindi effettive, reali, e insiemeun tempo possedere una trenta cavalli, o sim., cioè un’automobile di tale potenza. Cavallo fiscale, numero convenzionale esprimente la «potenza fiscale» del motore diun veicolo o diun ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] assunto dai prigionieri sul loro onore, di non riprendere le armi contro la potenza detentrice o contro i suoi alleati; queste un ordine logico (per es., in un file che contiene gli indirizzi, inseriti in ordine sparso, diuninsiemedi persone, ...
Leggi Tutto
orma
órma s. f. [der. di ormare]. – 1. Segno, impronta che il piede dell’uomo o la zampa diun animale lascia sul terreno: imprimere, lasciare, stampare le proprie o. sulla sabbia; i sentieri si perdevano [...] o. nostre insieme ratto (Dante). Sempre con sign. estens. nelle espressioni essere, mettersi sulle o. di qualcuno, un’o. profonda; Qui veggion l’alte creature l’orma De l’etterno valore (Dante), riconoscono l’impronta della sapienza e potenzadi ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] che sia la seconda potenzadiun altro numero intero (per es., 9 è quadrato perfetto), e più in generale ogni numero razionale che sia il quadrato diun altro numero razionale; in topologia, insieme p., uninsieme chiuso privo di punti isolati. f. In ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insiemedi quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] e forniture necessarî per il funzionamento di una macchina, di uno strumento, diun motore, di una ferrovia, ecc.: a. diun aereo, l’insieme delle installazioni di bordo (radar, dispositivi radio, servizî varî, ecc.) diun aeromobile e, per quelli ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] matematica, q. potenza, e sostantivato al femm. la quinta, la potenza con esponente 5: elevare un numero alla q diun intero, o anche diun tutto (oggetto, elemento o ente) che costituisce uninsieme organico: 14 è un q. di 70; dividere in quinti; un ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] loro, con funzione di sollevamento di carichi e di trasmissione dipotenza: c. ad diun certo scopo: c. di conduttori, insiemedi conduttori collegati in modo da costituire un circuito chiuso; c. di montaggio (v. montaggio); c. radar, complesso di ...
Leggi Tutto
insieme, potenza di un
insieme, potenza di un sinonimo di → cardinalità. Si dice che due insiemi hanno la stessa potenza (o che sono equipotenti) se esiste una corrispondenza biunivoca tra i due insiemi. La potenza di un insieme finito è il...
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto a una circonferenza). In ambito numerico,...