• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Storia [20]
Matematica [19]
Militaria [15]
Industria [14]
Fisica [14]
Medicina [10]
Biologia [9]
Diritto [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Geografia [7]

sìncrono¹

Vocabolario on line

sincrono1 sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] il vantaggio di consentire la generazione di potenza reattiva, ma anche lo svantaggio di richiedere particolari elettronica, circuito s., circuito che opera sulla base di un segnale di cadenza, distribuito sull’intero sistema nel quale il circuito ... Leggi Tutto

dentatura

Vocabolario on line

dentatura s. f. [der. di dente]. – 1. La serie e la disposizione dei denti nei mascellari dell’uomo e degli animali: d. di latte, prima dentatura, destinata a cadere per fare posto a quella permanente; [...] , il termine indica non soltanto il complesso dei denti di un ingranaggio, cioè l’insieme dei risalti profilati con cui esso può accoppiarsi con un altro per la trasmissione di potenza, ma anche la posizione dei denti in relazione alla disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

intensióne

Vocabolario on line

intensione intensióne s. f. [dal lat. intensio -onis, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – 1. Sinon., letter. e ormai ant., di intensità, soprattutto in senso assol., come stato di [...] (che è cioè nella sua maggiore forza e potenza): l’i. del desiderio, dell’odio, del freddo, del caldo, di un colore, di un suono; non è l’i. della pena che fa il maggior effetto sull’animo umano, ma l’estensione di essa (Beccaria); ma anche in senso ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] regioni mediterranee. Più spesso con riguardo alla luce e al calore insieme: prendere il s. (hai preso troppo s., a chi, della potenza, della sapienza: una fanciulla bella come il s., che è un raggio di s., un vero s.; Uno spirto celeste, un vivo ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] le cui potenze si rappresentano tutti i numeri nel dato sistema (v. numerazione): per es., la numerazione in base 10 è la corrente numerazione decimale. Con sign. diverso, s’intende per base di un dato insieme di elementi un gruppo di elementi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

compatto

Vocabolario on line

compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] AM-FM, un lettore cd o mp3, un amplificatore finale di potenza, ecc.) collegate tra loro e alloggiate nello stesso contenitore. 3. Riferito a un insieme di persone: a. Stretto insieme, saldamente unito: formare un gruppo c., serrato ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] è sostituito dalla p. nominale, massima distanza teorica di avvistamento della luce di un faro di data potenza, in condizioni di trasparenza atmosferica campione, cioè quando la visibilità meteorologica è di 10 miglia nautiche, e dalla p. geografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] per indicare la vista come capacità e potenza visiva: fin dove l’o. può insieme, fig., rapida intuizione: capire, giudicare a colpo d’o., in una sola e rapida occhiata. In un batter d’occhi, in tempo brevissimo, in un attimo. A vista d’occhio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] . Per il rapporto peso-potenza, con riferimento ad autoveicoli, v. potenza, n. 5. c. Atto, operazione del pesare (in espressioni in cui la parola è sentita, come nel sign. successivo, un deverbale tratto da pesare): diritto di p. pubblico, il tributo ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] il grande Augusto, il grande Leonardo, la grande Caterina di Russia; analogam., un gran popolo, una grande nazione, e con accezione più determinata, una grande potenza, le grandi potenze (v. potenza, n. 3 c). Sublime, potente: Donna, se’ tanto grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
insieme, potenza di un
insieme, potenza di un insieme, potenza di un sinonimo di → cardinalità. Si dice che due insiemi hanno la stessa potenza (o che sono equipotenti) se esiste una corrispondenza biunivoca tra i due insiemi. La potenza di un insieme finito è il...
potenza
potenza potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto a una circonferenza). In ambito numerico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali