creativo
agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; [...] potenza c.; la gioia c. dell’artista; un lavoro creativo. 2. s. m. (f. -a) Nella tecnica della pubblicità, chi ha il compito di ideare i testi e le immagini per la campagna pubblicitaria diun prodotto, suggerendo proposte che siano insieme inedite e ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] . c. In marina, q. calcolatore per le carene e per le eliche, insiemedi speciali diagrammi usati nel passato per dedurre la potenza richiesta da una data carena a una velocità stabilita e le caratteristiche della relativa elica propulsatrice ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] ) poggia un piede la fortuna (in forma di donna, a volte alata) per indicare l’instabilità e insieme il motore , essere al colmo della potenza o della prosperità: quando messer Mastino era nel colmo della rota nella città di Verona... (Sacchetti). 5 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] generico, intendendo insieme il vano e l’infisso, oppure, indifferentemente, l’uno o l’altro: la p. diun palazzo, della caserma uguaglianza di trattamento e di piena libertà di scambî commerciali consentita a tutti gli altri stati da una potenza, ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] , con riferimento agli atti diversi e molteplici che sono necessarî, nel loro insieme, per compiere un determinato lavoro: le o. di montaggio diun motore; le varie o. di pulizia della casa; per riportare la vettura sul binario fu necessaria tutta ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] ecc.: l’i. diun punto, di una retta, in geometria descrittiva. In partic., nella teoria degli insiemi, data una corrispondenza tra uninsieme A e uninsieme B, si dice immagine diun elemento di A in B l’insieme degli elementi di B corrispondenti a ...
Leggi Tutto
fluttuazione
fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, diun galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. [...] di altre: f. della radioattività, dei raggi cosmici; fluttuazioni di pressione, di densità in un fluido; f. della potenzadiun motore; f. statistiche, quelle proprie di flutter (v.). b. L’insiemedi movimenti passivi di una raccolta liquida in una ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] a lama larga e pesante atta a colpire con grande potenzadi taglio. Nel sec. 18° la spada viene gradatamente s., v. pescespada. 8. In zootecnia, s. romana, uninsiemedi peli del mantello del cavallo con direzione particolare, situato nelle parti ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] nucleari; potenze n., gli stati che dispongono di esplosivi nucleari; potenziale n., la quantità di esplosivo nucleare prodotto in tempo di pace e accantonato negli arsenali di una nazione nell’eventualità di doverne far uso in caso diun conflitto ...
Leggi Tutto
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] particolare natura di ciascuna lingua, l’insieme dei caratteri specifici per cui una lingua si distingue da un’altra: il di genio e di andamento con quella (F. De Sanctis). 3. a. Somma potenza creatrice dello spirito umano, propria per virtù innata di ...
Leggi Tutto
insieme, potenza di un
insieme, potenza di un sinonimo di → cardinalità. Si dice che due insiemi hanno la stessa potenza (o che sono equipotenti) se esiste una corrispondenza biunivoca tra i due insiemi. La potenza di un insieme finito è il...
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto a una circonferenza). In ambito numerico,...