potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] metallici differenti posti a contatto tra loro, o alla giunzione tra due semiconduttori di tipo diverso; p. coulombiano, il potenziale del campo elettrostatico generato da una carica puntiforme; p. magnetico o magnetostatico, introdotto nel caso del ...
Leggi Tutto
coulombiano
〈kulomb-〉 agg. – Relativo al fisico fr. Ch.-A. de Coulomb (1736-1806), alle leggi e teorie fisiche da lui formulate, e agli strumenti che da lui prendono il nome: forza c., campo c.; il termine [...] è spesso sinon. di elettrostatico: energia c., interazione c., potenzialecoulombiano. Campo c., campo vettoriale in cui l’azione è, come nei campi newtoniani, inversamente proporzionale al quadrato della distanza degli enti interagenti, ma, a ...
Leggi Tutto
multipolo
multipòlo s. m. e agg. [comp. di multi- e polo], come agg., invar. – Nel linguaggio scient. e tecn., genericam., ente costituito o caratterizzato da più poli. Più in partic.: in elettrotecnica, [...] termini di ordine maggiore del primo (competente al termine di dipolo) nello sviluppo in serie del potenziale di un campo vettoriale, in particolare di un campo newtoniano o coulombiano (cioè inversamente proporzionale alla distanza dalla sorgente). ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica di un corpo ecc. Per estensione,...
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso e un...