sindaco
sìndaco (ant. sìndico) s. m. (f. -a) [dal lat. tardo syndĭcus, gr. σύνδικος «patrocinatore», comp. di σύν «con, insieme» e δίκη «giustizia»] (pl. -ci). – 1. Capo dell’amministrazione comunale [...] e, in quanto tale, organo esecutivo del comune: nell’ordinamento italiano attuale convoca e presiede la giunta e il Consiglio comunale ed esercita altresì funzioni di autorità locale del potere centrale, agendo in questi casi alle dipendenze della ...
Leggi Tutto
bonus casa
bonus-casa ( bonus casa), loc. s.le m. Incentivo economico per l’acquisto della prima casa. ◆ [tit.] Raddoppia il bonus-casa / Per le ristrutturazioni sgravi estesi agli edifici [testo] […] [...] di modifica che dovrebbero essere presentate dall’esecutivo, annunciato dal viceministro delle Infrastrutture, Ugo abolizione dell’Ici sulla prima abitazione - serviranno a dare maggiore potere d’acquisto alle famiglie. (Luca Ostellino, Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
sfiducia costruttiva
loc. s.le f. Istituto costituzionale che impedisce a un parlamento elettivo di votare la sfiducia al governo in carica, se non concede simultaneamente la fiducia a un altro governo. [...] ◆ La nuova legge elettorale e, eventualmente, alcuni importanti correttivi per rafforzare l’esecutivo – come la sfiducia costruttiva, e il potere riservato al premier di nominare i ministri – non saranno soltanto l’occasione per dare finalmente al ...
Leggi Tutto
Durante la Rivoluzione francese, comitato di sorveglianza sul potere esecutivo, istituito dalla Convenzione Nazionale nel 1793 e ben presto divenuto il supremo organo della Francia giacobina. Composto all’inizio di 9 membri, poi di 12, infine...
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di dieci (originariamente uno per ogni tribù)....