• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Vita quotidiana [1]
Storia della biologia [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Storia [1]

marino¹

Vocabolario on line

marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., [...] , di alcune otarie, dei focidi del genere mirunga); cavalluccio m., l’ippocampo; agglomerante m., legante idraulico a base di pozzolana; divinità marine, mostri m.; color m., azzurrino, ceruleo; acqua m., v. acquamarina. b. Che è, sorge, si affaccia ... Leggi Tutto

cava²

Vocabolario on line

cava2 cava2 s. f. [lat. *cava (cfr. lat. cavum), femm. sostantivato dell’agg. cavus «cavo, incavato»]. – 1. ant. a. Luogo cavo o scavato per varî fini, buca, fossa, cavità: dentro a quella cava [cioè [...] di materiale utile per costruzioni civili e, per estens., il luogo stesso dello scavo: c. di pietra, di marmo, di pozzolana, ecc.; c. a cielo aperto, se la formazione è raggiungibile direttamente dall’esterno (e, a seconda del tipo di coltivazione ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] pura usata in enotecnica come chiarificante. T. da follone o follonica, v. follone. T. di Santorino, roccia piroclastica, varietà di pozzolana che si scava nell’isola greca di Santorino, o Tera, nel mare Egeo, e si esporta per lavori di edilizia. T ... Leggi Tutto

cavatóre

Vocabolario on line

cavatore cavatóre s. m. [dal lat. cavator -oris, der. di cavare «cavare, scavare»]. – Operaio addetto alle operazioni di disgaggio, abbattimento ed estrazione di marmo, sabbia, pietre, ghiaia, pozzolana, [...] materiali per cementi e laterizî, zolfo e altri minerali, sia in galleria sia all’aperto. Anche, più genericam., chi scava fosse, gallerie, trincee ... Leggi Tutto

pozzolanicità

Vocabolario on line

pozzolanicita pozzolanicità s. f. [der. di pozzolanico]. – La proprietà, posseduta da diversi materiali di origine vulcanica, di fissare l’elemento calcio da una sospensione acquosa di calce dando, se [...] mediante l’elaborazione grafica dell’alcalinità totale e della quantità di ossido di calcio ceduti da un campione di cemento pozzolanico posto a una determinata temperatura e per un dato tempo a contatto con una certa quantità di acqua distillata, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cementìzio

Vocabolario on line

cementizio cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario [...] del lat. caementum «rottame»), opera c., conglomerato fatto di calce, pozzolana e frammenti di tufi, di travertini, di laterizî, che costituiva sia i muri a secco, spec. nelle fondazioni, sia l’interno di quelli rivestiti di tufelli o di cortine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sécchio

Vocabolario on line

secchio sécchio s. m. [lat. tardo *sĭclus, class. sĭtŭlus]. – 1. Recipiente di forma troncoconica (con bocca in genere più larga della base), di metallo (per lo più ferro zincato), legno, plastica o [...] , destinato a contenere liquidi o anche ad altri usi: il s. dell’acqua; il s. per il latte; trasportare la pozzolana in un secchio. Per estens., recipiente di forma cilindrica, aperto nella parte superiore e fornito di manico; in partic., s. della ... Leggi Tutto

murazzi

Vocabolario on line

murazzi s. m. pl. [voce ven., pegg. di muro]. – Opera di difesa del tratto terminale della laguna veneta, fra Pellestrina e Chioggia, a rinforzo del litorale che separa la laguna dal mare: ideata e completata [...] nel sec. 18°, è costituita da grandi muri di grossi massi di pietra d’Istria, alti 4,50 m sopra la media marea e spessi alla base 14 m, alzati sopra un massicciato di ciottoli e grosse palafitte cementate con pozzolana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

grassèllo

Vocabolario on line

grassello grassèllo s. m. [dim. di grasso sost.]. – 1. Pezzetto di grasso di carne macellata, cruda o cotta: i g. del salame, della mortadella. 2. Massa pastosa, plastica, che si ottiene aggiungendo [...] ), o anche spegnendo la calce viva con acqua in eccesso e lasciando eliminare poi tale eccesso per evaporazione; mescolata con sabbia o pozzolana, forma una malta impiegata per usi diversi nelle costruzioni (murature, intonaci, sottofondi, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
pozzolana
Materiale piroclastico incoerente, emesso dal vulcano nella fase esplosiva e come tale costituito principalmente da piccolissimi granuli vetrosi, più o meno porosi, a cui si accompagnano piccoli cristalli di minerali diversi. La composizione...
STUCCO
STUCCO (tectorium, albariam opus) Goffredo BENDINELLI A. Jahn RUSCONI È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire di uno strato omogeneo (v. intonaco)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali