sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] fisso della pratica penitenziale della Chiesa e anche istituzione penitenziale stabile (abito di monaci e monache il basso che il siluro compie in mare all’inizio della traiettoria durante il periodo di immobilizzazione degli organi direttivi. 7. a. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] culla, Ivi erra ignudo spirito Di Faon la fanciulla (Foscolo, con riferimento a Saffo); nella pratica dello spiritismo: evocare gli costituisca il principio vitale di un elemento della natura: lo s. della foresta, del mare. In molte religioni etniche ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] de l’universo, ma solamente questa parte del mare e de la terra (Dante); le cinque parti migliore; avere esperienza, avere pratica del m. (al contr volontà del m.; si presentò con la faccia più ingenua di questo m.; non lo farei, non lo darei per ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] morale, dipendente da una valutazione soggettiva e pratica (tavola dei v.; rovesciamento dei v. o capovolgimento di tutti i v., espressioni di origine nietzschiana); giudizio di valore, in contrapp. al giudizio di realtà (riferito a ciò che avviene o ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] sono oggetto dell’accertamento di morte. In partic., si parla di accertamento di m. cardiaca quando all’arresto del cuore, non risolto dalle pratichedi rianimazione, segue la mancanza di qualsiasi fenomeno elettrico dimostrabile mediante ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] unità di volume della sostanza: espresso nelle unità standard di peso e di volume, sia pure riferito al livello del mare, viene come punto di riferimento nei calcoli dei fabbisogni calorici per la preparazione delle diete. Nella pratica commerciale: p ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Roma, nel Comune di Pomezia. Sorge su un dosso, a 5 km dal Mar Tirreno, sul sito dell’antica Lavinio. Sede di una base dell’Aeronautica militare.
Parmitano, Luca. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli,...