hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] dell’Imperatore). Chiuderanno la manifestazione, intorno alle 21, le 11 hypercar modello unico. (Nazione.it, 13 giugno 2024, Prato / Cronaca).
Dall’ingl. hypercar, a sua volta derivato da car (‘automobile’) con l’aggiunta del prefisso hyper- (‘iper ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina [...] dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo, con esclusione della Toscana. 2. Nel gioco del calcio, del rugby, dello hockey su prato e su pista, della pallamano e della pallanuoto, linea m. (o assol. mediana s. f.), la seconda linea di giocatori (detti ...
Leggi Tutto
tamburello2
tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono [...] 61 mm e peso di 75 g circa: giocare a t. (anche, per passatempo, tra due persone, spec. sulla spiaggia o su un prato); gara, partita di tamburello. 3. Nell’industria tessile, apparecchio usato per la misurazione del titolo dei nastri e degli stoppini ...
Leggi Tutto
ingigliare
v. tr. e intr. pron. [der. di giglio] (io ingìglio, ecc.). – Ornare di gigli. Nell’intr. pron., ornarsi di gigli (anche rifl.); letter., diventare candido come un giglio; con accezione partic., [...] giglio assunta dalla emme gotica (ma l’interpretazione del passo è controversa). ◆ Part. pass. ingigliato, anche come agg.: Ave, ingigliata figlia di Fiorenza! (D’Annunzio, con riferimento alla città di Prato, che ha nello stemma i gigli fiorentini). ...
Leggi Tutto
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che [...] frase e gli elementi che nella frase potrebbero alternarsi con essi (per es., data la frase il cavallo bianco corre sul prato, tra il e cavallo, tra cavallo e bianco ecc., intercorrono rapporti sintagmatici, mentre tra il e un, tra cavallo e somaro ...
Leggi Tutto
erpicare
v. tr. [der. di erpice] (io érpico, tu érpichi, ecc.). – Lavorare il terreno con l’erpice: e. il terreno; e. un campo, un prato. ...
Leggi Tutto
green
‹ġrìin› agg. e s. ingl. (propr. «verde»; pl. greens ‹ġrìin∫›), usato in ital. come s. m. – Nel gioco del golf, piattaforma d’arrivo, ossia il prato ben rasato che circonda ciascuna buca del campo. [...] Per estens., campo da golf ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] più siepi alte 50 cm. b. Nelle piste per corse ciclistiche, settore dipinto in azzurro compreso tra il bordo e il prato interno, riservato ai corridori per pedalarvi quando non sono in gara in modo da non ostacolare lo svolgimento di una competizione ...
Leggi Tutto
gelsicoltura
(meno com. gelsicultura) s. f. [comp. di gelso e -coltura (o -cultura)]. – La coltivazione del gelso bianco (che può essere allevato ad alto fusto, a ceppaia, a siepe, a prato e spesso anche [...] consociato ad altre colture erbacee o legnose) ...
Leggi Tutto
rivoltolone
rivoltolóne s. m. [der. di rivoltolare], non com. – Il rivoltolarsi una volta con un movimento forte e improvviso: fece un r. sul prato; geme la cuccetta e scricchiola sotto i r. di quel [...] quintale umano (A. Savinio). Come locuz. avv., rivoltoloni, rivoltolando o rivoltolandosi più volte, rotoloni: andò giù per la scarpata r.; andavamo r. sull’erba (De Amicis) ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo...
Tratto più o meno esteso di terreno coperto d’erba che viene totalmente o in parte falciata per essere impiegata, fresca o conservata, per l’alimentazione del bestiame. Il p. differisce dal pascolo perché mentre nel primo l’erba viene falciata,...