• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [26]
Chimica [1]
Biologia [1]

emeròbidi

Vocabolario on line

emerobidi emeròbidi s. m. pl. [lat. scient. Hemerobiidae, dal nome del genere Hemerobius: v. emerobio]. – Famiglia di insetti neurotteri con numerosissime specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto [...] nelle regioni temperate dell’emisfero boreale: sono insetti dalla vita brevissima, piccoli e delicati, con antenne moniliformi; le larve, predatrici e talvolta acquatiche, sono attive distruttrici di afidi e perciò utili all’agricoltura. ... Leggi Tutto

ligèidi

Vocabolario on line

ligeidi ligèidi s. m. pl. [lat. scient. Lygaeidae, dal nome del genere Lygaeus, che è dal gr. λυγαῖος «oscuro, fosco»]. – Famiglia di insetti eterotteri, cosmopoliti, comuni anche in Italia, di media [...] e piccola dimensione, con livrea di tinta smorta o anche di colori vivaci e corpo molto allungato; alcune specie sono predatrici, la maggior parte fitofaghe. ... Leggi Tutto

rafìdidi

Vocabolario on line

rafididi rafìdidi s. m. pl. [lat. scient. Raphidiidae, dal nome del genere Raphidia, der. del gr. ῥαϕίς -ίδος «ago, punteruolo»]. – Famiglia di insetti neurotteri, con specie diffuse nelle aree boscate, [...] predatrici di insetti sia allo stadio adulto sia allo stadio larvale; la femmina possiede un lungo ovopositore con il quale inserisce le uova in cavità della corteccia degli alberi. ... Leggi Tutto

nerèidi

Vocabolario on line

nereidi nerèidi s. f. pl. [lat. scient. Nereidae, dal nome del genere Nereis; v. nereide nel sign. 3]. – Famiglia di anellidi policheti erranti che comprende forme marine predatrici e carnivore provviste [...] di quattro occhi, quattro paia di cirri tentacolari e una faringe estroflettibile armata di mascelle dure; la riproduzione sessuale avviene in seguito alla formazione di individui sessuati, maschili e ... Leggi Tutto

dìtteri

Vocabolario on line

ditteri dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie [...] e ovipari, e hanno metamorfosi completa; le larve sono prive di occhi, apode, e possono essere fitofaghe, saprofaghe, predatrici, parassite, ecc. (alcune attaccano altri insetti, vermi, molluschi, vertebrati e perfino l’uomo); gli adulti sono capaci ... Leggi Tutto

adèfagi

Vocabolario on line

adefagi adèfagi s. m. pl. [lat. scient. Adephaga, dal gr. ἀδηϕάγος «vorace»]. – Sottordine di insetti coleotteri che comprende una decina di famiglie, di norma predatrici e carnivore, con forme sia terrestri [...] sia acquatiche ... Leggi Tutto

idrofìlidi

Vocabolario on line

idrofilidi idrofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrophilidae, dal nome del genere Hydrophilus: v. idrofilo2]. – Famiglia di insetti coleotteri polifagi, cui appartengono più di mille specie, quasi tutte [...] acquatiche, di piccole, medie o grandi dimensioni, e di forma più o meno allungata, che si nutrono di sostanze animali e vegetali in decomposizione; le larve possono essere predatrici. ... Leggi Tutto

teriodónti

Vocabolario on line

teriodonti teriodónti s. m. pl. [lat. scient. Theriodontia, comp. di therio- «terio-» e -odontia (v. -odonte)]. – Gruppo di rettili estinti terapsidi, vissuti tra il periodo permiano e il giurassico, [...] con forme predatrici di medie dimensioni. ... Leggi Tutto

scatofàgidi

Vocabolario on line

scatofagidi scatofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Scatophagidae, der. del gr. σκατοϕάγος: v. scatofago]. – 1. Famiglia di pesci perciformi diffusi nelle acque marine costiere e salmastre degli oceani Indiano [...] migliaio di specie, con capo arrotondato, ali robuste e iridescenti, zampe lunghe e sottili. Le larve sono per lo più predatrici di altri insetti ma si nutrono anche di escrementi, rifiuti e vegetali; gli adulti vivono tra gli escrementi, nei prati ... Leggi Tutto

stafilìnidi

Vocabolario on line

stafilinidi stafilìnidi s. m. pl. [lat. scient. Staphylinidae, dal nome del genere Staphylinus, che è dal gr. σταϕυλῖνος, nome di un insetto]. – Grande famiglia di insetti coleotteri, rappresentata anche [...] , sotto le cortecce sollevate, nei fiori, sulle foglie, ecc., sia come saprofaghe, coprofaghe o fitofaghe, sia come predatrici di altri insetti e di acari. Numerose specie, alcune stranamente conformate, vivono (gradite, tollerate o osteggiate) nei ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Tomopteridi
Tomopteridi Famiglia di Anellidi Policheti, che comprende forme pelagiche trasparenti, voraci predatrici, dal corpo di pochi segmenti (18-20), con parapodi allungati, bilobi, terminanti in una membrana foliacea, ricca di fotofori.
Marginellidi
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neogasteropodi. Comprende 7 generi, tra cui Marginella, e numerose specie predatrici diffuse in mari caldi e temperati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali