• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [26]
Chimica [1]
Biologia [1]

sïàlidi

Vocabolario on line

sialidi sïàlidi s. m. pl. [lat. scient. Sialidae, dal nome del genere Sialis, che è dal gr. σιαλίς, nome di un uccello]. – Famiglia di insetti neurotteri di piccole dimensioni e di colorazione modesta, [...] privi di ocelli; le femmine depongono le uova presso stagni, canali, acque ferme o a debole scorrimento, e le larve, predatrici, vivono sul fondo per tutto il periodo invernale; prima che il periodo larvale abbia termine, la larva si porta sulla ... Leggi Tutto

superpredatóre

Vocabolario on line

superpredatore superpredatóre agg. e s. m. (f. -trice) [comp. di super- e predatore]. – In ecologia, di animale predatore che si nutre di prede le quali sono a loro volta predatrici. ... Leggi Tutto

redùvidi

Vocabolario on line

reduvidi redùvidi s. m. pl. [lat. scient. Reduviidae, dal nome del genere Reduvius, di etimo incerto]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri comprendente specie diffuse in tutto il mondo, per lo [...] più predatrici di invertebrati; alcuni sono ematofagi, e possono infliggere punture dolorose (per es., Reduvius personatus) o causare gravi parassitosi (come Triatoma megista, vettore del Trypanosoma cruzi). ... Leggi Tutto

sàldidi

Vocabolario on line

saldidi sàldidi s. m. pl. [lat. scient. Saldidae, dal nome del genere Salda]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, comprendente specie che vivono vicine ai corsi d’acqua o lungo le rive dei mari [...] di tutto il mondo, predatrici di altri insetti (generalm. piccoli ditteri); hanno forma ovoidale e una livrea scura. ... Leggi Tutto

sciomìżidi

Vocabolario on line

sciomizidi sciomìżidi s. m. pl. [lat. scient. Sciomyzidae, dal nome del genere Sciomyza, comp. del gr. σκιά «ombra» e tema di μυζάω «succhiare»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri con circa 150 [...] in zone umide e sempre associate a molluschi acquatici, igrofili o terrestri, come predatrici, come parassite o con varie forme intermedie; gli adulti non hanno mai attività predatrice e non si allontanano molto dal luogo di sviluppo delle larve. ... Leggi Tutto

notonettidi

Vocabolario on line

notonettidi notonèttidi s. m. pl. [lat. scient. Notonectidae, dal nome del genere Notonecta: v. notonetta]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri che comprende esclusivam. specie acquatiche e predatrici, [...] di cui la più nota è la notonetta (v. la voce prec.) ... Leggi Tutto

tabànidi

Vocabolario on line

tabanidi tabànidi s. m. pl. [lat. scient. Tabanidae, dal nome del genere Tabanus, che è dal lat. class. tabanus «tafano»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri che comprende circa 3000 specie, molte [...] boccale succhiatore nei maschi, pungente nelle femmine, che sono ematofaghe; depongono le uova nel fango e in luoghi umidi, e le larve che ne escono sono predatrici di piccoli artropodi. Possono essere vettori di malattie nell’uomo e negli animali. ... Leggi Tutto

plecòtteri

Vocabolario on line

plecotteri plecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Plecoptera, comp. del gr. πλέκω «intrecciare» e di -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti pterigoti, detti anche perlarî, con circa 3000 specie: hanno un [...] , con all’estremità due cerci spesso lunghi e sottili, zampe con tarsi composti di tre segmenti articolati. Le larve, predatrici, vivono di preferenza nei torrenti con acque pulite e ossigenate, e attraversano varie mute prima di giungere, dopo 1-3 ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Tomopteridi
Tomopteridi Famiglia di Anellidi Policheti, che comprende forme pelagiche trasparenti, voraci predatrici, dal corpo di pochi segmenti (18-20), con parapodi allungati, bilobi, terminanti in una membrana foliacea, ricca di fotofori.
Marginellidi
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neogasteropodi. Comprende 7 generi, tra cui Marginella, e numerose specie predatrici diffuse in mari caldi e temperati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali