augustale agg. e s. m. [dal lat. Augustalis]. – 1. agg. a. Di Augusto, imperatore romano (63 a. C
14 d. C.), relativo ad Augusto. Prefetto a. (o anche augustale s. m.), il prefetto imperiale dell’Egitto, [...] introdotto nell’amministrazione il 380 circa d. C. b. estens. Dell’imperatore in genere, imperiale, spec. con riferimento a Federico II (1194-1250). 2. s. m. Persona addetta al culto di Augusto e, in seguito, ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] , della fabbrica, dei locali pubblici; fa’ come (o ciò che) ti è stato ordinato; con che e il cong.: il prefetto ordinò che l’area venisse immediatamente recuperata. Con sign. attenuati: prescrivere (soprattutto da parte del medico): o. una cura al ...
Leggi Tutto
sottoprefetto
sottoprefètto s. m. [comp. di sotto- e prefetto]. – 1. Nell’ordinamento amministrativo italiano vigente fino al 1927, il consigliere di prefettura posto a capo di uno dei circondarî (sottoprefetture) [...] in cui era divisa la prefettura stessa. 2. In collegi e seminarî, chi sostituisce o coadiuva il prefetto. ...
Leggi Tutto
filoseparatista
(filo-separatista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene posizioni indipendentistiche, separatistiche. ◆ Non fidandosi delle forze di sicurezza locali, la Gendarmeria corsa, ritenuta [...] il suo corpo speciale, messo direttamente agli ordini del comandante della Gendarmeria il quale risponde solo al gabinetto del prefetto. (Stefano Cingolani, Corriere della sera, 4 maggio 1999, p. 11, Esteri) • José Luis López de Lacalle, 62 anni ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] (c. per materia, per grado, per territorio): atto illegittimo perché emesso da organo privo di c.; la c. del prefetto è limitata alla provincia (per i conflitti di c., v. conflitto). Più genericam.: esaminare e approvare nuovi progetti di costruzioni ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] nel divieto di perseguire in giudizio, senza la previa autorizzazione governativa, determinate categorie di funzionarî (prefetto, presidente della giunta provinciale, sindaco) per atti del loro ufficio. In diritto internazionale, accordi di ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle [...] di disposizioni volte allo sviluppo del settore. (Federica Demaria, Anci.it, 13 ottobre 2020, Attività produttive) • [tit.] Il prefetto Valerio Valenti è stato audito in Parlamento sugli arrivi dei migranti dalla rotta balcanica. (Interno.gov.it, 26 ...
Leggi Tutto
extraconfederale
agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». [...] (Susanna Marzolla, Stampa, 7 luglio 2000, p. 2, Interno) • Il prefetto Bruno Ferrante precetta i lavoratori dell’Aem di Cassano d’Adda, dove i sindacati extraconfederali Rdb e Cub hanno proclamato uno sciopero per lunedì. «Il provvedimento - si legge ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie [...] ’ordinamento italiano moderno, funzionario dell’amministrazione dell’Interno che, nell’àmbito di una provincia, alle dipendenze del prefetto, è responsabile della direzione tecnica dei servizî di polizia e dell’ordine pubblico, ed è inoltre investito ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [...] 2005, p. 30, Genova) • il come e il perché si arriva all’irreparabile nel sistema gestionale, ora in mano al prefetto [Gianni] De Gennaro, si chiama business e per i dirigenti Impregilo aveva un nome: il termovalorizzatore di Acerra. Per riuscire a ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che...
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal pretore urbano per la giurisdizione nelle...