risiedere
risièdere v. intr. [lat. *resedere, rifacimento di residēre (che è der. di sedēre «sedere2»)] (io risièdo, ecc.; conserva il dittongo -ie- in tutta la flessione; aus. avere). – Avere la propria [...] carica: il presidente della Repubblica risiede a Roma; i papi risiedettero per più di settant’anni in Avignone; il prefetto risiede nel capoluogo della provincia. Per estens., di uffici, organi, enti, istituti, aver sede: la corte di Federico II ...
Leggi Tutto
precettazione
precettazióne s. f. [der. di precettare]. – Il fatto di precettare, d’essere precettato; l’invio di precetti scritti alle persone interessate. In partic.: il richiamo alle armi di un militare [...] sede del fascio; ordine rivolto dalle autorità ai lavoratori in sciopero addetti a servizî di pubblica utilità perché riprendano il lavoro: il prefetto (o il ministro dei Trasporti) ha disposto la p. dei lavoratori addetti al servizio dei traghetti. ...
Leggi Tutto
rispettivo
(ant. respettivo) agg. [dal lat. mediev. respectivus, der. di respectus -us: v. rispetto]. – 1. ant. Che ha riguardi, che procede con cautela: io iudico bene questo, che sia meglio essere [...] relativo fodero). ◆ Avv. rispettivaménte, soprattutto con uso assol., in relazione a ciascuno degli elementi di un gruppo o di una serie precedentemente enumerati: il governo e la Chiesa erano rappresentati rispettivamente dal prefetto e dal vescovo. ...
Leggi Tutto
censuale
censüale agg. e s. m. [dal lat. tardo censualis]. – 1. agg. Che concerne il censo o proviene da censo; in genere, è sinon. di censuario. 2. s. m. Nel tardo Impero romano (4° sec. d. C.), funzionario [...] alle dipendenze del prefetto dell’urbe (a Roma e Costantinopoli) cui competeva soprattutto la stima delle imposte dovute dai senatori. 3. s. m. Nel diritto medievale germanico, erano detti censuali i semiliberi, in quanto soggetti al pagamento di un ...
Leggi Tutto
notificazione
notificazióne s. f. [dal lat. tardo notificatio -onis, der. di notificare: v. notificare]. – 1. a. In generale, l’atto con cui una pubblica autorità porta a conoscenza della cittadinanza [...] stesso con cui la comunicazione viene eseguita (affisso murale, lettera ufficiale, ecc.): una n. del sindaco, del prefetto, del ministero; affiggere, trasmettere per posta, far consegnare, ricevere una n.; n. di un provvedimento amministrativo. Anche ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] , con o senza intenzione polemica, il generale dell’ordine dei gesuiti. b. Papa rosso, appellativo dato al cardinale prefetto della Sacra congregazione di Propaganda fide (ora denominata Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli), per i poteri ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che...
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal pretore urbano per la giurisdizione nelle...