• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Telecomunicazioni [1]

prefiggere

Sinonimi e Contrari (2003)

prefiggere /pre'fidʒ:ere/ v. tr. [dal lat. praefigĕre "fissare, mettere prima", der. di figĕre "attaccare, fissare", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come figgere, ma il part. pass. è prefisso). - 1. (non [...] . 3. [nella forma prefiggersi, anche seguito da prop. oggettiva implicita, darsi come proposito: mi sono prefisso questo scopo; si era prefisso di studiare otto ore al giorno] ≈ prefissarsi, proporsi, ripromettersi, riproporsi, stabilire. ↑ imporsi. ... Leggi Tutto

uni-

Sinonimi e Contrari (2003)

uni- [dal lat. uni-, tratto da unus "uno, uno solo"]. - Primo elemento di parole composte, che significa "uno, che ha un solo ..., composto di un solo ..." (unisono; unisex, ecc.) e che, talvolta, si alterna [...] con il prefisso mono-. ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] stato di modi distinti, quasi signorili (F. Tozzi); con me si è sempre comportato da signore. Riferito sia alle persone sia ai modi . di g. è formata mediante l’aggiunta di un prefisso al lemma di partenza: incivile, inurbano, maleducato, scortese, ... Leggi Tutto

giga-

Sinonimi e Contrari (2003)

giga- [dal gr. gígas "gigante"]. - In metrologia, prefisso che anteposto al nome di un'unità di misura ne moltiplica il valore per 10g; si abbrevia con G. ... Leggi Tutto

indicativo

Sinonimi e Contrari (2003)

indicativo [dal lat. tardo indicativus]. - ■ agg. 1. [che costituisce un chiaro indizio di qualcosa: è un fatto molto i.] ≈ eloquente, istruttivo, rappresentativo, rivelatore, significativo, sintomatico. [...] sim., che indica una quantità non ben definita: cifra, prezzo i.] ≈ approssimativo, approssimato, orientativo. ↔ esatto, preciso. ■ s. m. (telecom.) [numero che si premette a quello dell'abbonato che si desidera chiamare in teleselezione] ≈ prefisso. ... Leggi Tutto

suffisso

Sinonimi e Contrari (2003)

suffisso s. m. [lat. suffixus "attaccato sotto", part. pass. di suffigĕre]. - (ling.) [elemento morfologico di una parola che si prospone alla radice o al tema di essa per derivarne un'altra o determinarne [...] il sign.] ≈ ‖ infisso, prefisso. ⇑ affisso. ... Leggi Tutto

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] stato di modi distinti, quasi signorili (F. Tozzi); con me si è sempre comportato da signore. Riferito sia alle persone sia ai modi . di g. è formata mediante l’aggiunta di un prefisso al lemma di partenza: incivile, inurbano, maleducato, scortese, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali