pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social [...] 2022, Security) • Per confutare notizie e affermazioni false ci si è affidati a lungo al de-bunking, un meticoloso lavoro di (Giuliano Aluffi, Repubblica.it, 2 settembre 2023, Il Venerdì).
Ricavato dal s. m. debunking, con sostituzione del prefisso. ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] retina dal momento che la riduzione della vista, di cui si accorge il paziente, compare spesso solo quando viene interessata la
Dal s. f. visione con l’aggiunta del prefisso ipo-. Una remota attestazione in Giovanni Castronuovo, Malattie tropicali ...
Leggi Tutto
disiscrizione (dis-iscrizione) s. f. La revoca dell’iscrizione a una attività, associazione, servizio, piattaforma web, newsletter, ecc. ◆ La sentenza crea un precedente e la Rete commissioni mensa di [...] 2023, Cultura, Musica).
Derivato dal s. f. iscrizione con l’aggiunta del prefisso dis-.
Nell’Elenco delle parole nuove presente nel sito dell’Accademia della Crusca, si riporta come data di prima attestazione il 1999, accolta s. v. disiscrizione in ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. [...] follower, quindi la base su cui si regge il loro lavoro. Per dimostrare facendo l’opposto di quel che ci si aspetta da loro: non chiedono di comprare una recensione onesta e veritiera, che non si lascia “filtrare” dal compenso economico o dagli ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, [...] nostro problema, se proprio si volessero manipolare i prodotti della Ma noi siamo molto distanti da questo cambiamento». Poi si ferma un attimo e incalza. «Anzi, dirò del vino veneto allo scenario che si va defilando a Bruxelles. (Mauro Pigozzo ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] un senso, un percorso di attraversamento dei femminismi e si assume, in un altro senso, come un movimento La parola ricalca l’ingl. transfeminism, a sua volta composta dal prefisso/confisso trans- (nella duplice valenza di ‘oltre’ e di ‘transessuale ...
Leggi Tutto
sub-
[dal lat. sub, sub- «sotto»]. – Prefisso latino presente anche in molte voci italiane, nelle quali conserva il sign. fondamentale di «sotto» o assume valore attenuativo. Come prefisso di voci verbali, [...] , suggerire, supporre, susseguire, ecc.); in altri casi, si è modificato in sob- (v. so-) con assimilazione ., per es. subassociazione. ◆ Non tutti i composti con questo prefisso sono stati accolti e registrati al loro luogo in questo Vocabolario: ...
Leggi Tutto
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), [...] e superalimentazione. In pochissimi casi la funzione di sopra- si è trasferita al pref. sor-, per es. sorprendere di fronte all’ant. soprapprendere. ◆ Per ciò che riguarda il sign., il prefisso può avere i seguenti valori: a) Con funzione locale ...
Leggi Tutto
in-1
in-1 [lat. ĭn-]. – 1. Prefisso verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore. Ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da aggettivi [...] che può avere anche in alcuni derivati da sostantivi (incarcerare, inalveare, incassare, ingabbiare, ecc.). La n del prefissosi assimila quando questo è premesso a parole che cominciano con l-, m-, r- (illuminare, immedesimarsi, irraggiare), e ...
Leggi Tutto
post-
pòst- [dal lat. post, post- «dopo, dietro»]. – Prefisso di molte parole composte, derivate dal lat. o, più spesso, formate modernamente, nelle quali indica per lo più posteriorità nel tempo, col [...] , nell’uso parlato. ◆ Come per anti-1, avvertiamo qui che dei numerosi composti che con questo prefissosi sono formati e si continuano a formare sono stati registrati e definiti i più significativi, quelli che ricorrono con maggiore frequenza o ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...