• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

cìrcon-

Vocabolario on line

circon- cìrcon-. – Forma con cui il prefisso circum- (v. circum-) dei composti latini è stato adattato nella maggior parte dei corrispondenti composti italiani, in generale verbi e loro derivati come [...] circondare, circonferenza, circonflesso, circonfondere e circonfuso, circonvenire e circonvenzione, ecc. Davanti a s + cons. si ha di solito il dileguo della nasale (circoscrivere e der., circospetto e circospezione, circostante, circostanza e der.), ... Leggi Tutto

anti-velina

Neologismi (2008)

anti-velina (anti-veline), s. f. e agg. Giovane donna del mondo dello spettacolo e della televisione che presenta caratteristiche del tutto opposte a quelle di una velina; che si oppone allo stile e [...] previsioni del tempo. Nuove generazioni di annunciatrici si adegueranno all’immagine delle reti: rassicuranti anti-veline 39, Cronaca). Derivato dal s. f. velina con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 4 marzo 2003, p. 1 ... Leggi Tutto

antivelo

Neologismi (2008)

antivelo (anti-velo), agg. inv. Che contrasta l’uso del velo femminile come simbolo di appartenenza religiosa, particolarmente nelle scuole pubbliche. ◆ Le divisioni del campo politico sono complicate [...] dalle voci che dall’estero si sono levate sempre più rumorose attorno alla «legge anti-velo». (Clelia Cirvilleri, Liberazione, 5 anti-velo. (Francesco Bei, Repubblica, 19 gennaio 2007, p. 12). Derivato dal s. m. velo con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

antiveritativo

Neologismi (2008)

antiveritativo agg. Che non permette di rappresentare la verità. ◆ [Marco] Pannella esplode, in diretta: «Lui preferisce quello che gli pare, ma mi avete invitato per discutere con lui, mica con voi!». [...] [Giuliano] Ferrara in una lettera aperta in cui spiega perché si è sottratto al confronto: la tv è un mezzo troppo « ». (Laura Cesaretti, Giornale, 16 febbraio 2008, p. 6, Il fatto). Derivato dall’agg. veritativo con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

antiviolenza

Neologismi (2008)

antiviolenza (anti-violenza), agg. Che contrasta ogni manifestazione di violenza. ◆ O non è anche il «nuovo» terrorismo un fatto di ordine pubblico? Ché tale diventerebbe, par di capire, se la Sinistra [...] 3 settembre 2001, p. 6, Il fatto) • Duemila donne si sono rivolte, nel 2002, ai centri antiviolenza della Lombardia. Una Attualità). Derivato dal s. f. violenza con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 19 ottobre 1991, p. ... Leggi Tutto

antiwriter

Neologismi (2008)

antiwriter (anti-writer), agg. Che ha il compito di contrastare chi imbratta o fa scritte sui muri. ◆ si discute ancora sulla «taglia Albertini»: fino a un milione di multa per chi disegna, 500 mila [...] della sera, 23 gennaio 2004, p. 54, Cronaca) • Si svolgerà un dibattito sul tema e verrà proiettato il documentario «Voi , 1° giugno 2007, Bologna, p. XVII). Derivato dal s. m. e f. inv. writer, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

apallico

Neologismi (2008)

apallico agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, [...] cioè apallica, come avrebbe scritto Gianni Brera. A Messina ci si chiude in casa presto e hanno spesso comandato i forestieri. preparato nel gioco del calcio’) con l’aggiunta del prefisso a-, e solo formalmente coincidente con il termine medico ... Leggi Tutto

arcicattolico

Neologismi (2008)

arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] cui fascino «è quello di una città latina», l’autore si sofferma giustamente sulla bella cattedrale romanico-gotica di Saint-Pierre dal s. m. e agg. cattolico con l’aggiunta del prefisso arci-. Già attestato nella Repubblica del 20 settembre 1984, p. ... Leggi Tutto

arcisicuro

Neologismi (2008)

arcisicuro agg. Profondamente convinto, sicurissimo; estremamente protetto. ◆ [Paul] Watson e Lisa [Di Stefano] si dicono arcisicuri che dietro gli indiani ci siano i giapponesi e i norvegesi, cioè i [...] più belle del mondo io farei una relazione per dire che la signora Mazzini non ha mai imparato a cantare come si deve, (Edmondo Berselli, Repubblica, 25 febbraio 2007, p. 46, La Domenica di Repubblica). Derivato dall’agg. sicuro con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

e-1

Vocabolario on line

e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto [...] nel linguaggio scient., col sign. di «fuori, esterno» (come in ezoognosia) o per indicare privazione (come in evertebrato) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali