reislamizzare
v. tr. Riportare a una dimensione religiosa islamica di tipo teocratico. ◆ Nel 1991 l’imam Achemi Sahnouni predica a Belcourtun, un quartiere di Algeri, nella moschea soprannominata «Kabul». [...] (Foglio, 19 agosto 1998, p. 4) • Da Riad si dipartono le opere «culturali» caritative e religiose allo scopo di reislamizzare (Renzo Guolo, Repubblica, 16 maggio 2005, p. 16, Commenti).
Derivato dal v. tr. islamizzare con l’aggiunta del prefisso re-. ...
Leggi Tutto
aza-
aża-. – In chimica organica, prefisso usato per indicare la presenza dell’azoto nell’anello di un composto eterociclico: per es., la piridina si può anche chiamare azabenzene in quanto derivabile [...] dal benzene per sostituzione di un gruppo CH dell’anello con un atomo di azoto ...
Leggi Tutto
ribilanciamento
s. m. Il riportare in equilibrio. ◆ «Questo intervento – spiega [Riccardo] Ruggiero [direttore generale di Telecom] – compenserà a totale vantaggio della clientela il già programmato [...] (4 miliardi di dollari al giorno) dall’estero. Né si è curata di aumentare la competitività degli Stati Uniti lasciando, p. 28).
Derivato dal s. m. bilanciamento con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Stampa del 16 febbraio 1995, p. 26, ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] manca (come per es. al poema sinfonico) uno schema prefisso. c. In filosofia, con accezioni varie: nella concezione platonica da formare, ora invece da un solido sul quale la materia si adatta e si tende: mettere in f. un budino; modellare sulla f. un ...
Leggi Tutto
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi [...] conoscere Cagliari in tutto il mondo. Rombo di tuono si dice onorato del riconoscimento: «Sapevo che era possibile calcio con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso.
Già attestato nella Repubblica del 22 agosto 1986, p. 16, Sport ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] abbiamo proposto una doppia lettura. C’è un Paese che si sta strutturando in modo eccezionale nel dopo-Euro, con la euro con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso.
Già attestato nel Corriere della sera del 7 settembre 1997, p ...
Leggi Tutto
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in [...] nel cuore di Pankow profondo Est della Berlino riunificata si leva ancora una voce di protesta. È quella m. muro con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso.
Già attestato nella Repubblica del 24 marzo 1990, p. 12, Politica estera ...
Leggi Tutto
dopo-Ottantanove
(dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero [...] ’uomo postmoderno sta vivendo un travaglio in cui si apre la possibilità per il cristianesimo di intercettare Ottantanove con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso.
Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1991, p. 29 ( ...
Leggi Tutto
dopo-Quirinale
(dopo Quirinale), s. m. inv. Il periodo successivo a quello vissuto nel Quirinale, ricoprendo la carica di presidente della Repubblica. ◆ [Oscar Luigi Scalfaro] Parla del dopo Quirinale: [...] «Quel che doveva dire il presidente l’ha detto», si limitano a osservare le fonti che rinviano alle poche occasioni Quirinale con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso.
Già attestato nella Repubblica del 3 gennaio 1992, p. 10 ...
Leggi Tutto
dopo-scandalo
(dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione [...] raccontava l’assistente di Matematica, in facoltà già si stavano attrezzando al dopo scandalo. In una conversazione scandalo con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso.
Già attestato nella Repubblica del 27 gennaio 1988, p. 37 ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...