dopo-strage
(dopostragi, dopo strage), s. m. Fase politica immediatamente successiva a una strage o a una sequenza di stragi terroristiche o mafiose. ◆ Al Circolo [Ponte della Ghisolfa] è arrivata anche [...] , o quasi, fingono di essere antimafiosi e si professano amici dei personaggi stroncati dal tritolo mafioso che strage con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso.
Già attestato nella Repubblica del 4 gennaio 1985, p. 7, Politica ...
Leggi Tutto
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, [...] il risultato. Ma sappiamo bene che poi le elezioni si risolsero davanti alla Corte Suprema, e con una riconta voto Primo piano).
Derivato dal s. f. conta con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nel Corriere della sera del 15 novembre 2000, p ...
Leggi Tutto
ricontrattazione
s. f. Riapertura di una contrattazione già pattuita; nuova contrattazione. ◆ un decreto come quello che si preannunciava sui mutui usurari (sanatoria per quelli precedenti al ’97, ricontrattazione [...] formazione, ricerca. (Andrea Garibaldi, Corriere della sera, 4 dicembre 2007, p. 11, Politica).
Derivato dal s. f. contrattazione con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1985, p. 7, Politica (Alberto Stabile). ...
Leggi Tutto
co-1
co-1 〈kó〉 [dal lat. co- (per cum «con»)]. – Prefisso, verbale o nominale, di alcune parole composte, sia derivate dal latino (come coabitare, coadiuvare, coesistere, coetaneo) sia formate modernamente [...] s impura: per es., it. cospirare, costituire, dal lat. conspirare, constituĕre), altrimenti com- o con- secondo i casi; ma in alcuni neologismi (cobelligerante, cogarante, cofermento, coproduzione, ecc.) si trova anche davanti a semplice consonante. ...
Leggi Tutto
rimatrimonio
s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon [...] , p. X) • il fenomeno è ancora più singolare se si confronta con le commedie che parlano di crisi della coppia al di Italiane).
Derivato dal s. m. matrimonio con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Repubblica del 14 agosto 1997, p. ...
Leggi Tutto
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] 2002, p. 16, 24 Ore) • Non si tratta di «salvare la Carta». Si tratta di pensare l’Europa e le sue prospettive Economia).
Derivato dal s. f. nazionalizzazione con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Repubblica del 15 luglio 1984, p. ...
Leggi Tutto
ripubblicizzazione
s. f. Il riportare sotto la mano pubblica. ◆ sei mesi di polemiche dirette e indirette con Marco Tronchetti Provera, accompagnate da colpi di scena, dimissioni (quelle di Angelo Rovati, [...] dica basta alla proliferazione di centrali fossili e nucleari e si basi sul risparmio energetico, per un diverso modo di questi beni. (Liberazione, 17 giugno 2008, p. 23, Commenti).
Derivato dal s. f. pubblicizzazione con l’aggiunta del prefisso ri-. ...
Leggi Tutto
riregalare
(ri-regalare), v. tr. Regalare a qualcun altro un regalo non gradito; riciclare un regalo ricevuto. ◆ Poteva finire come a Verona o contro il Catania e invece il Genoa riesce a rimettere in [...] e amici. Gli americani, che in questo sono avanti, si sono inventati il termine regift, riregalare. (Andrea Secchi, Italia libero).
Derivato dal v. tr. regalare con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Stampa del 21 maggio 1998, Tuttolibri ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] , fractostrato, ecc. (v. alle singole voci), o come prefisso, per es. stratocumulo (v.). d. In geofisica, s. nucleo atomico una ben definita regione stratiforme a guscio vagamente sferico (si chiama s. di valenza lo strato più esterno, formato da ...
Leggi Tutto
rivotismo
s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si [...] in programma alcuna ristrutturazione né a destra, né a sinistra. Adesso non cambierebbe nulla. (Annamaria Bacchin, Gazzettino, 25 aprile 2006, Nordest, p. III).
Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta simultanea del prefisso ri- e del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...