octa-
òcta-. – Variante di otta-. Per i termini composti con questo prefisso (per es., octadecano, ecc.), si vedano le forme registrate sotto otta... (ottadecano, ecc.). ...
Leggi Tutto
coazionista
(co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e [...] fornitore elettrico. Dal primo gennaio il gruppo telefonico non si rifornisce più dalla ex madrepatria (e ex co-azionista) Derivato dal s. m. e f. azionista con l’aggiunta del prefisso co-.
Già attestato nella Repubblica del 29 luglio 1989, p. 13 ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, [...] Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad Lerner si sono «lasciati» ufficialmente ieri sera. Lo ha annunciato in una p. 49).
Derivato dal s. f. conduzione con l’aggiunta del prefisso co-.
Già attestato nella Repubblica del 1° settembre 1996, p. 37 ...
Leggi Tutto
codecidere
(co-decidere), v. intr. Decidere insieme con altri, confrontandosi con altri. ◆ «Sono convinto che un ministero agricolo sia necessario perché la struttura del governo italiano deve essere [...] e della Pesca. E poi le ripeto: la politica agricola comune si fa a Bruxelles ed è importante avere le carte in regola per
Derivato dal v. tr. e intr. decidere con l’aggiunta del prefisso co-.
Già attestato nella Stampa del 25 febbraio 1992, p. 29, ...
Leggi Tutto
scordare1
scordare1 v. tr. [tratto da ricordare, con mutamento di prefisso] (io scòrdo, ecc.). – 1. a. Non ricordare più, perdere la memoria di una cosa, sinon. di dimenticare (rispetto a cui, in alcune [...] ci ha unito. c. Non fare una cosa per dimenticanza o distrazione: ho scordato l’appuntamento con il notaio; non prendere qualcosa che si dovrebbe avere con sé: ho scordato l’agenda; scordo spesso le chiavi a casa. 2. Come intr. pron., scordarsi, può ...
Leggi Tutto
scordarsi
v. intr. pron. [tratto da accordarsi, con sostituzione di prefisso], ant. – Entrare o essere in disaccordo; essere di parere diverso, dissentire: Ma gli autori si scordon qui con meco (Pulci). ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] poter predisporre e seguire le rotte verso un punto prefisso, e che riguardano soprattutto i metodi di calcolo ’aiuto della sola geometria piana, distinta in n. costiera, che si avvale di punti di riferimento sulla costa e di segnalamenti marittimi, ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] sinistra (′α) 1000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, si indica con A il 1° libro dell’Iliade, con α il 1 en-) e del germ. un-; lo stesso elemento è tuttora usato come prefisso in parole composte di lingue moderne (v. a-2, an-). ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre [...] , non ci voleva assolutamente». (Rodolfo Castellaro, Stampa, 8 febbraio 2008, Alessandria, p. 71).
Derivato dal s. f. inv. analisi con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 29 agosto 1986, p. 23, Sport (Mario Fossati). ...
Leggi Tutto
controappello
(contro-appello), s. m. Appello che si contrappone a un appello precedente fatto da altri. ◆ [tit.] Appello per il lavoro / Ecco il testo del contro-appello sulla riforma dell’articolo [...] di [Walter] Veltroni. E dunque a Torre Argentina si lotta contro il tempo a colpi di mail, telefonate ai Politica).
Derivato dal s. m. appello con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 17 giugno 1988, Affari & ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...