scostare
v. tr. e intr. [tratto da discostare, con cambiamento di prefisso] (io scòsto, ecc.). – 1. tr. a. Allontanare una cosa o una persona da ciò cui era più o meno accostata: s. il tavolo; s. il [...] ti scosti non posso passare. b. fig. Allontanarsi, nel senso di deviare: scostarsi dalla retta via; è uno che non si scosta facilmente dalle sue abitudini; cerchiamo di non scostarci dall’argomento. 3. intr. (aus. avere) Non accostare, essere a una ...
Leggi Tutto
quadru-
– Variante di quadri-, usata già in latino davanti a labiale (quadrŭpes, quadrŭplex, ecc., e gli isolati quadrumănis, quadruvium, varianti di quadrimănis, quadrivium), e che si ritrova perciò [...] nelle parole italiane derivate dal latino (quadrupede, quadruplice, quadrumane, ecc.; da quadruvium i dial. carrobbio e carruggio). Rarissimi i termini formati modernamente con questo prefisso. ...
Leggi Tutto
tenite2
tenite2 (o taenite 〈tenìte〉) s. f. [dal ted. Tänit (di cui tenite è l’adattam. ital. e taenite l’adattam. ingl.), comp. di tän- (prefisso tratto dal gr. ταινία, lat. taenia «nastro, benda, strisciolina») [...] la massa delle meteoriti metalliche: se messa in evidenza trattando con soluzione acida una sezione spianata della meteorite stessa, si presenta al microscopio in forma di sottili lamelle formanti una specie di reticolato a maglie triangolari. ...
Leggi Tutto
r-
– Prefisso verbale, con valore iterativo o intensivo: rallegrare, riniziare, rassettare; rappresenta la riduzione, davanti a vocale, di re- o ri-. Si trova più spesso fuso con i pref. a(d)- o in-, [...] fusione che dà luogo ai nuovi prefissi ra- e rin-. ...
Leggi Tutto
iso-
iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal [...] proprietà chimiche o fisiche); nella nomenclatura degli idrocarburi alifatici, indica, nei confronti dell’isomero a catena lineare, quello che ha un’unica, semplice ramificazione a un’estremità della catena (così da butano si ha isobutano, da pentano ...
Leggi Tutto
spiccicare
v. tr. [tratto da appiccicare, con sostituzione di prefisso] (io spìccico, tu spìccichi, ecc.). – Staccare ciò che è appiccicato a una superficie, a un altro oggetto, separare cose appiccicate: [...] insomma! spiccica le gambe! (M. Pratesi). In senso fig., staccare due persone che stanno sempre insieme: quei due, da quando si sono conosciuti, non si riesce più a spiccicarli; con altro uso fig., è com. l’espressione s. le parole (più raram., s. le ...
Leggi Tutto
deutero-
deutèro- [tratto da deuterio]. – In chimica, prefisso che si pone dinanzi al nome di un determinato composto dell’idrogeno per indicare un nuovo composto (deuterocomposto) in cui l’idrogeno [...] è sostituito dal deuterio: per es., deuteroglicosio ...
Leggi Tutto
naftossi-
naftòssi- [comp. di naft- e ossi-2]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale monovalente C10H7O−, derivato dal naftolo per eliminazione dell’idrogeno [...] del gruppo funzionale −OH: per es., acido naftossiacetico, che si ottiene trattando il beta-naftolo con acido cloroacetico, ed è dotato di proprietà regolatrici della crescita di piante, della caduta prematura dei frutti, ecc. ...
Leggi Tutto
sbagliare
v. intr. e tr. [lo stesso etimo di abbagliare, con altro prefisso] (io sbàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Incorrere in un errore, in un’inesattezza di valutazione o di giudizio: credo [...] s., se non sbaglio, sbaglierò e sim., formule con cui si introduce, attenuandola, un’opinione personale (potrei s. ma credo sbaglia anche il prete sull’altare, frase prov. con cui si vuole significare che nessuno è infallibile; s. a scegliere o nello ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di [...] negativo il significato di un’espressione (la n. del verbo si ha con l’aggiunta di un avverbio negativo), sia, concretamente, ogni parola (avverbio, congiunzione, pronome), locuzione avverbiale o prefisso che nega l’essere o un modo di essere di una ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...