contro-
cóntro-. – È la prep. contro, usata come prefisso in molte parole composte nelle quali indica opposizione (contraereo, controsenso), movimento o direzione contraria (contropelo, controvento), [...] sign. più particolare, affine a quest’ultimo, nei termini di marina controvelaccio, controfiocco, contrammiraglio. Nell’uso, contro- si alterna spesso con contra-, ma a differenza di questo non produce mai il rafforzamento della consonante iniziale ...
Leggi Tutto
diazocomposto
diażocompósto s. m. [comp. di diazo- e composto]. – In chimica organica, composto nella cui molecola è presente il gruppo diazo-; si distinguono d. alifatici, instabili, fra cui, molto [...] a carattere salino (detti perciò anche sali di diazonio), che vengono denominati col nome del radicale aromatico seguito dal prefisso diazo- e dal nome del radicale acido o ossidrilico presente (per es., benzendiazocloruro, benzendiazoidrato, ecc.). ...
Leggi Tutto
diazonio
diażònio s. m. [comp. di di-2 e azonio]. – In chimica organica, sali di d., classe di composti che si originano dalla reazione delle amine primarie con acido nitroso, di formula generale ArN2X, [...] dove Ar è un radicale arilico e X un anione. Il loro nome si forma con il prefisso diazo- o aggiungendo il suffisso -diazonio al nome del composto arilico dal quale derivano e nominando l’anione: così il composto di formula C6H5N2Cl viene detto ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] sign. più generico, abbracciare l’i. monastico, lo stato, la vita monastica. 2. letter. Ciò che si è stabilito di fare, e quindi assunto, scopo prefisso: allontanarsi dal proprio i.; non appartiene al mio i. far questo; è cosa contraria al nostro i ...
Leggi Tutto
cuprolega
cuproléga s. f. [comp. di cupro- e lega2]. – Denominazione generica delle leghe contenenti rame in percentuale pari o superiore al 50% ed elementi diversi dallo stagno, zinco e argento (le [...] cui leghe col rame sono dette, rispettivamente, bronzo, ottone e argentana); il nome delle cuproleghe si forma facendo seguire al prefisso cupro- il nome dell’elemento caratterizzante: cupronichel, cupromanganese, ecc. ...
Leggi Tutto
assopire
v. tr. e intr. pron. [dal fr. assoupir, ant. assouvir, che è dal lat. volg. *assopire, der. di sopire «addormentare», con mutamento di prefisso del lat. tardo obsopire] (io assopisco, tu assopisci, [...] da tanta guerra s’assopirono a poco a poco (Manzoni); gli odî s’erano assopiti; quelle dispute a poco a poco si assopirono e caddero in oblio (B. Croce). ◆ Part. pass. assopito, anche come agg.: lo trovai mezzo assopito; in botanica, gemma assopita ...
Leggi Tutto
disvellere
disvèllere (ant. e poet. disvèrre) v. tr. [rifatto su svellere, con altro prefisso] (coniug. come svellere), letter. – Svellere, strappare con forza: Quando si parte l’anima feroce Dal corpo [...] ond’ella stessa s’è disvelta (Dante); disvellendole da mezzo le corna la fosca lana (Sannazzaro) ...
Leggi Tutto
para-dimissioni
s. f. pl. Dimissioni fittizie, prive della reale volontà di lasciare un incarico. ◆ [tit.] Le para-dimissioni [testo] È ufficiale: abbiamo inventato le para-dimissioni. Diconsi tali le [...] averne però la benché minima intenzione. La differenza con le dimissioni autentiche sta in una parolina, che non si trova mai nelle para-dimissioni: l’aggettivo «irrevocabili». (Sebastiano Messina, Repubblica, 19 luglio 2007, p. 4).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
parafarmacia
s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] soltanto il 2,2% del valore di vendita dei farmaci da banco. Se si conta che un altro 2% è delle parafarmacie, è chiaro che le Puato, Corriere della sera, 26 maggio 2008, p. 8, Politica).
Derivato dal s. f. farmacia con l’aggiunta del prefisso para-. ...
Leggi Tutto
pico-
[dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si [...] indica simbolicamente con la lettera p (per es., pg = picogrammo; pF = picofarad; pm = picometro, ecc.) ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...