postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane [...] categorie di mercato che, nella fase iniziale, si volevano mantenere entro margini ben precisi. (Aldo Bronzo Derivato dal s. m. e f. e agg. maoista con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nel Corriere della sera del 12 agosto 1992, p. 9 ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo [...] facile, i puntini sospensivi appena si può. Tutto lo stupore indicibile, tutta la rabbia inconfessabile concentrati in tre di essere talvolta costretti a raccontare «una guerra che non si vede» (Tiziana Ferrario). (Giovanni De Luna, Stampa, 28 ...
Leggi Tutto
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] come José Martí e Simón Bolívar – più che all’ideologia si affida a passaggi concreti: petrolio in cambio di alimentazione,
Derivato dal s. m. inv. Novecento con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nella Repubblica del 20 gennaio 1987, p.1, ...
Leggi Tutto
post-olimpico
agg. Successivo alle Olimpiadi. ◆ Ieri a Treviso, nell’anticipo del big match che ha isolato in testa alla classifica la Paf, non giocava ad esempio [Carlton] Myers, tuttora in decorso [...] sempre in fondo. L’anno post-olimpico è stato duro, non mi sono preparato bene. Ho sbagliato, ma un vero campione non si arrende mai». (Gaia Piccardi, Corriere della sera, 5 marzo 2007, p. 59, Sport).
Derivato dall’agg. olimpico con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
postreligioso
post-religioso agg. ◆ Il sonno della ragione affolla questo vuoto di incubi e di illusioni. Perché questo, credo, è ciò che le teologie sostitutive, o post-religiose, hanno dimostrato di [...] un modo profondamente diverso da quello della tradizione che si concepiva come ricerca di essenze e fondamenti, così mi e Cultura).
Derivato dall’agg. religioso con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nella Repubblica del 26 maggio 1994, p. ...
Leggi Tutto
postumanesimo
s. m. Fase storica che tende al superamento della centralità dell’uomo. ◆ «Non coltivo l’idea di una rinascita personale – continua [Giulio] Giorello –. È un problema da porre ai cattolici. [...] sera, 24 giugno 2005, p. 35, Cultura) • si potrebbe dire che il postumano, enfatizzando la figura dell’ibrido umano p. 7).
Derivato dal s. m. umanesimo con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nel Corriere della sera dell’8 giugno 1996, p ...
Leggi Tutto
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni [...] si giocherà la partita decisiva per gli equilibri mondiali e per l’assetto e i caratteri del sistema politico internazionale post-unipolare , 30 dicembre 2007, p. 15, Agorà Domenica).
Derivato dall’agg. unipolare con l’aggiunta del prefisso post-. ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che [...] dicembre 2000, p. 3) • Alla riunione dei Comitati si respirava aria niente affatto di sconfitta; molti applausi e parecchi p. III).
Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nella Repubblica del 12 giugno 1985, p. 3 ( ...
Leggi Tutto
decrescita
s. f. Modello di sviluppo localistico basato su riduzione dei consumi, autoproduzione e autoconsumo dei beni, teorizzato dall’economista e filosofo francese Serge Latouche (n. 1940), in contrasto [...] .it, 14 febbraio 2010, Cultura) • E quando si arriva all’insostenibilità bisogna, per forza, che ci sia , Commenti).
Derivato dal s. f. crescita con l’aggiunta del prefisso de-, sul modello del francese décroissance.
Già attestato nella Stampa del ...
Leggi Tutto
etil-
etìl- [tratto da etile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etile C2H5−. Tra i più importanti etilcomposti (oltre a quelli che si trovano registrati [...] al loro luogo alfabetico), ci sono gli alogenuri (etilbromuro, etilcloruro, etilioduro), liquidi fortemente refrigeranti, usati talora come anestetici, e numerosissimi esteri di acidi inorganici (etilnitrato, ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...