perdonare
v. tr. e intr. [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare «condonare» per sostituzione di prefisso] (io perdóno, ecc.). – 1. tr. a. Non tenere in considerazione il male ricevuto [...] due: l’uomo generoso deve saper p. ogni torto ricevuto; è un uomo che non perdona; alla prima si perdona, alla seconda si bastona (prov.). Altre volte si costruisce con il compl. oggetto della persona e con un compl. di specificazione della cosa: lo ...
Leggi Tutto
rac-
– Abbreviazione di racemo o racemato, usata nella terminologia chimica come prefisso a nomi di composti chimici per indicare che si fa riferimento, in effetti, alla miscela racemica dei due isomeri [...] ottici di uno stesso composto ...
Leggi Tutto
etta-
ètta-. – Forma assimilata del prefisso epta-, con cui spesso si alterna nell’uso. Per i composti non registrati sotto etta..., si veda epta... ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] derivati da quello greco, la lettera k si è conservata. A partire dagli anni ’70 del Novecento, si è diffuso, con sign. per lo particolare azione antiemorragica. In metrologia, k è simbolo del prefisso kilo- (talora, spec. in passato, scritto chilo-) ...
Leggi Tutto
etto-
ètto- [dal fr. hecto-, tratto, con accorciamento convenzionale, dal gr. ἑκατόν «cento»]. – Prefisso del sistema metrico decimale, accettato nel Sistema Internazionale, che, anteposto al nome di [...] una unità di misura, ne moltiplica il valore per 100; simbolicamente la nuova unità si rappresenta anteponendo la lettera h al simbolo dell’unità considerata: hg (ettogrammo), hl (ettolitro), hm (ettometro), ecc. ...
Leggi Tutto
propilene
propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei [...] gas naturali e nei petrolî, ma si forma per decomposizione termica degli idrocarburi realizzata, in raffineria, tramite poliesteri, di resine uretaniche, di agenti tensioattivi. Come prefisso è usato nella forma propilèn-: per es., propilenglicole, ...
Leggi Tutto
monosaccaride
monosaccàride s. m. [comp. di mono- e saccaride]. – In chimica organica, nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici: sono alcoli polivalenti contenenti [...] cui vengono detti, a seconda del numero di questi atomi, biosî, triosî ... esosî, eptosî, nomi ai quali si può aggiungere il prefisso aldo- o cheto- se si vuole indicarne la natura aldeidica o chetonica: così un aldosio è un monosio a sei atomi di ...
Leggi Tutto
copia1
còpia1 s. f. [dal lat. copia «abbondanza», der. di ops opis «facoltà, mezzi», col prefisso co-1], letter. – 1. Abbondanza, grande quantità: c. di viveri, di foraggi; gran c. di gente; larga c. [...] con volto amico (Manzoni). 2. Facoltà, agio, comodità di fare o di servirsi di una cosa, nelle frasi dare, avere copia: né si dette c. al nimico di venire a giornata (Machiavelli); far c. di una cosa, darla con generosità e abbondanza; far c. di sé ...
Leggi Tutto
sgombrare
v. tr. [der. di ingombrare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1, sentito come prefisso] (io sgómbro, ecc.). – 1. a. Liberare un luogo, un ambiente, un mobile da ciò da cui è [...] , letter., liberarsi da ogni ingombro: Sgombrasi la campagna, E chiaro nella valle il fiume appare (Leopardi), si libera dalle nuvole che si diradano nel cielo. 2. Rimuovere, allontanare da un luogo persone e cose che costituiscono un ingombro: s ...
Leggi Tutto
apo-
[dal gr. ἀπό]. – 1. Prefisso frequente in vocaboli derivati dal greco o formati modernamente nella terminologia scientifica, ital. e lat. (come apocarpo, apocope, apostasia, ecc.), nei quali indica [...] (C17H19O3N) per perdita di una molecola d’acqua. 3. In botanica, indica scomparsa di un organo o funzione, che si presume avvenuta nel corso della filogenesi; per es., i fiori del frassino comune sono apoclamidati, cioè senza perianzio, che invece ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...