imberlusconirsi
v. intr. pron. (iron.) Diventare come Silvio Berlusconi, assimilarne modi e comportamenti. ◆ Sarà la Sindrome di Stoccolma, che in fondo è un fenomeno psicologico accertato dalla scienza [...] berlusconizzante», l’incarnazione di una strategia comunicativa che si colloca a metà strada tra l’ammirazione inconfessata Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ire e della part. pron ...
Leggi Tutto
imbudinarsi
v. intr. pron. (scherz.) Costringersi in qualcosa che fascia e dà forma, come fosse uno stampo da budino. ◆ Dove sto io, a due crinali dalla Romagna, i gregari di [Marco] Pantani sono miliardi: [...] pagina) • Sta di fatto che le signore, quando annotta, si imbudinano in abitini da sera e fanno la fila per partecipare al Repubblica, p. 28).
Derivato dal s. m. budino con l’aggiunta simultanea del prefisso in-, del suffisso -are e della part. pron ...
Leggi Tutto
impupazzamento
s. m. Il dare un’apparenza più attraente, camuffando e imbellettando qualcosa. ◆ Air France ha necessità egemoniche, economiche, logistiche e tecniche. AirOne non ha, obiettivamente, storia [...] la parola decisiva: discontinuità. Discontinuità vo cercando ch’è sì cara, come sa chi per lei perde il posto (a sua volta ricavato dal s. m. pupazzo con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -are1) con l’aggiunta del suffisso -mento. ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] , al congresso e tra la gente. Ma nel coro di sì, c’è anche chi dissente. È Imma Barbarossa, della segreteria Derivato dal p. pres. e agg. accogliente con l’aggiunta del prefisso in-.
Già attestato nella Repubblica del 25 gennaio 1987, p. 30 ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa [...] consolarsi del suo inattivismo. Ma se non si apprezza un gruppo come quello, si toglie a un imprenditore la soddisfazione di p. XVIII).
Derivato dal s. m. attivismo con l'aggiunta del prefisso in-.
Già attestato nella Stampa del 23 luglio 1994, p. 6 ...
Leggi Tutto
incupolare
v. tr. Sottomettere a una cupola. ◆ [Cesare] Ruperto non resiste: «Mi sa dire la differenza tra cupola e sistema?», L’avvocato [Cesare Zaccone] risponde e il giudice chiosa divertito: «Allora [...] non si possono incupolare». (Paolo Colonnello, Stampa, 6 luglio 2006, p. 7, Cronache Italiane) • Poi [Cesare L’alunno risponde e il giudice chiosa con neologismo: «Allora non si possono incupolare». (Gazzettino, 6 luglio 2006, p. 6).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
indetergibile
agg. Che non può essere deterso, pulito, eliminato. ◆ L’Italia è questa, un Paese irrimediabilmente diviso. Da una parte gli italiani che leggono sì più giornali e libri, vanno di più al [...] ai marocchini e agli albanesi. (Sandro Viola, Repubblica, 4 ottobre 2002, p. 17, Commenti).
Derivato da un non attestato agg. detergibile (a sua volta derivato dal v. tr. detergere con l’aggiunta del suffisso -ibile), con l’aggiunta del prefisso in-. ...
Leggi Tutto
intra-
[dal lat. intra «dentro»; v. intra]. – Prefisso di parole dotte e in partic. di molti aggettivi del linguaggio scient., che significa «situato nella parte interna, che avviene entro un determinato [...] altra forma, per cui i composti che eventualmente non si trovassero in questo Vocabolario registrati sotto intra ... possono essere intraferro, interponte - intraponte); nella lingua ant., si trovano parecchi verbi composti con intra-, che sono ...
Leggi Tutto
infrannale
agg. Inferiore a un anno, che scade prima del compiersi di un anno. ◆ Il premierato è invece un progresso rispetto a quel presidente del Consiglio, primus inter pares, che al tempo della Costituente [...] si volle descrivere con la metafora del direttore d’orchestra, al movimento della cui bacchetta non era detto che seguisse Paolo Casavola, Mattino, 16 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. annale con l’aggiunta del prefisso infra-. ...
Leggi Tutto
inidentificato
p. pass. e agg. Non identificato, che non è stato possibile conoscere e identificare. ◆ Il 9 aprile infatti, due giorni prima dell’intercettazione sulla finale Juventus-Real, Abou Rabah, [...] è quella [...] di chi viene subissato di beni materiali ma si ritrova poi solo con mostri inidentificati. (Maria Stella Conte, p. pass. e agg. identificato con l’aggiunta del prefisso in-, ricalcando l’ingl. unidentified.
Già attestato nella Stampa ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...