iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] (guerriglia o terrorismo limitati nello spazio e nel tempo), e gli infra-conflitti (rivalità armate, guerra fredda). (Bernardo Valli, Repubblica, 8 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. conflitto con l’aggiunta del prefisso iper-. ...
Leggi Tutto
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze [...] che le loro ansie generazionali vengano espresse con una maggiore affluenza alle urne e la pretesa che la politica si adegui al loro linguaggio, al loro mondo iperconnesso e alla loro impostazione antiideologica. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 21 ...
Leggi Tutto
iperdemocratico
(iper-democratico), agg. Che esaspera l’applicazione dei princìpi democratici. ◆ Oslo servirà a mettere le carte sul tavolo e fissare un calendario. […] Ma la presenza del «circo della [...] abitudini di questa piccola, placida monarchia iperdemocratica, dove si può incontrare il re a passeggio senza scorta o , Cultura).
Derivato dall’agg. democratico con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 21 gennaio 1989, p ...
Leggi Tutto
iperdemocrazia
(iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) [...] • sarà grazie a questo periodo di iper-conflitto che si svilupperà un consenso più solido di quello attuale nei confronti e Società).
Derivato dal s. f. democrazia con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Stampa del 28 ottobre 1994, p. ...
Leggi Tutto
iperdrammatizzazione
(iper-drammatizzazione), s. f. Rappresentazione eccessivamente teatrale. ◆ L’inizio del Finale è cupo e corrusco a un tempo. L’iper-drammatizzazione della Forma sinfonica, che Wagner [...] 21 novembre 1999, p. 33, Cultura) • [Tommaso] Padoa-Schioppa si sofferma sul «potere di ostruzione». «Sono in molti – dice – ad Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 3, In primo piano).
Derivato dal s. f. drammatizzazione con l’aggiunta del prefisso iper-. ...
Leggi Tutto
iperesposizione
(iper-esposizione), s. f. Presenza o esposizione eccessiva. ◆ Dice la ginecologa Alessandra Graziottin: «Chi va in video denota inconsciamente un bisogno di visibilità perché c’è una [...] l’iperesposizione da video è dovuta a scarsa autofiducia. Si sviluppa quindi un narcisismo vampiresco che può avere effetti sessuali Derivato dal s. f. esposizione con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 1993, ...
Leggi Tutto
ipergarantito
(iper garantito), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è eccessivamente garantito nei propri diritti. ◆ «L’unico vincolo che viene abolito è quell’obbligo di reintegro che rende meno “adulto” [...] 2002, p. 6, Economia) • È la generazione […] che si è scoperta, dopo la caduta del Muro di Berlino, liberale quasi Derivato dal p. pass. e agg. garantito con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 2 giugno 1990, p. 40, ...
Leggi Tutto
iperimpero
(iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] fase di superamento degli iper imperi, cita l’esempio di Genova e la sua storia come chiave di volta nel progresso economico. (Franco Manzitti, Repubblica, 11 febbraio 2008, Genova, p. I).
Derivato dal s. m. impero con l’aggiunta del prefisso iper-. ...
Leggi Tutto
sulfo-
(davanti a vocale anche sulf-). – Variante del prefisso chimico solfo- (e solf-), limitata soltanto ad alcuni dei termini composti (frequente soprattutto in sulfamide, sulfamidico e nelle voci [...] e der.), sulfidrato, sulfidrico, sulfidrile e der., sulfidrismo, sulfinizzazione, sulfolipide, sulfone (e der.), e per altri eventuali termini qui non segnalati, si vedano le corrispondenti voci registrate al loro luogo alfabetico nella forma solf... ...
Leggi Tutto
iperinterpretare
v. tr. Interpretare in modo eccessivamente minuzioso, tentando di analizzare ogni elemento, anche il più recondito. ◆ «La politica monetaria seguita fin qui è giusta: tuttavia il pericolo [...] sera, 28 agosto 1999, p. 7) • Qui non si tratta di iperinterpretare ciò che per molti può essere semplicemente un gesto tempi).
Derivato dal v. tr. interpretare con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 28 marzo 1985, p. ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...