iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio [...] . 16, Cronache) • «Senza dati e conoscenza non si può dire con certezza se esiste iperprescrizione: anzi in alcuni Torino).
Derivato dal s. f. prescrizione con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nel Corriere della sera del 15 febbraio 1994, ...
Leggi Tutto
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie [...] eletto a Lecce, iperpresenzialista, che solo negli ultimi giorni si è deciso ad affrontare quel che accadeva a Brindisi, 34 , 18 gennaio 2008, p. 31, Politica estera).
Derivato dal s. m. e f. e agg. presenzialista con l’aggiunta del prefisso iper-. ...
Leggi Tutto
iperproduttivistico
agg. Che stimola e favorisce al massimo la produttività. ◆ quella che si combatterà nei prossimi mesi non è una delle tante guerre commerciali di questi anni tra Stati Uniti ed Europa. [...] , puramente utilitaria, priva di autentici valori come, per esempio, il rispetto per la famiglia e la comunità. (Franco Ferrarotti, Messaggero, 27 luglio 2004, p. 6, Primo piano).
Derivato dall’agg. produttivistico con l’aggiunta del prefisso iper-. ...
Leggi Tutto
iperproduttivita
iperproduttività s. f. inv. Produttività esasperata. ◆ La pennichella si fa strada anche negli Stati Uniti. E nel paese dell’iperproduttività […] la «power siesta» – così come è stata [...] i ddl». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 19 maggio 2007, p. 6, Primo piano).
Derivato dal s. f. produttività con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 4 settembre 1990, p. 22, Spettacoli (Maria Pia Fusco). ...
Leggi Tutto
iperprotezionistico
agg. Eccessivamente protezionistico. ◆ all’inizio della settimana il tribunale aveva respinto il ricorso contro il trasferimento di una dipendente dell’Azienda Sanitaria Locale Valle [...] : «Nel rapporto figlio-genitori-scuola, oggi, si può intravedere il rischio di deleghe eccessive, in Bologna, p. III).
Derivato dall’agg. protezionistico con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nel Corriere della sera del 17 aprile 1996, p. ...
Leggi Tutto
iper-stressante
agg. Che provoca una tensione eccessiva. ◆ Fare il day-trader significa semplicemente: seguire i movimenti di uno o più titoli dall’apertura dei mercati fino al campanello di chiusura, [...] l’indomani. È un lavoro iper-stressante, adrenalinico. In pratica si sta seduti davanti allo schermo del personal computer tutta la giornata 2004, Affari & Finanza, p. 10).
Derivato dal p. pres. e agg. stressante con l’aggiunta del prefisso iper-. ...
Leggi Tutto
iperverboso
agg. Prolisso, ridondante, pieno di parole inutili. ◆ Il monologo, con la regia di Giorgio Gallione, ha per protagonista il personaggio-cult di Benjamin Malaussene, impegnato in un dialogo [...] surreale con il feto di suo figlio. Figura che si è rivelata perfettamente congeniale alla verve comica paradossale e Italiane).
Derivato dall’agg. verboso con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nel Corriere della sera del 18 settembre ...
Leggi Tutto
atterrire
v. tr. [rifacimento del lat. exterrēre, con mutamento di prefisso e di coniugazione] (io atterrisco, tu atterrisci, ecc.). – Incutere terrore: a. l’animo, la mente; a. la folla, la città; le [...] sue folli parole mi atterrirono. Come intr. pron., provare terrore, spaventarsi: si atterriva pensando all’enormità del danno; più com. con questo senso il passivo: ero atterrito da tutte quelle detonazioni. ◆ Part. pass. atterrito, anche come agg., ...
Leggi Tutto
sur-
[lat. sŭper «sopra»]. – Prefisso di parole composte derivate dal francese o formate sul modello francese, oppure formate in italiano con un secondo elemento che comincia con r-, come surrealismo, [...] . Una parte di questi composti (verbi e loro derivati) si riferiscono a operazioni tecnologiche (surgelare, surriscaldare, survoltare, ecc.). Ha valore analogo ai prefissi sor-, sopra-, sovra-, super-, esprimendo più o meno esplicitamente ...
Leggi Tutto
glicerol-
ġliceròl- [der. di glicero-, col suff. -ol(o)2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C3H5(OH)2−, derivato dalla glicerina per eliminazione di [...] un gruppo ossidrilico: glicerolmonolaurato, estere dell’acido laurico, che si presenta come una pasta semisolida solubile nei solventi organici e negli olî vegetali, usata come agente emulsionante e antischiuma; glicerolmonoricinoleato, estere dell’ ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...