antiblasfemia
(anti-blasfemia), agg. Finalizzato a contrastare e reprimere ogni pratica blasfema. ◆ Scontri in Pakistan in occasione della veglia funebre organizzata dai fedeli cattolici per John Joseph: [...] , 9 maggio 1998, p. 10, Esteri) • Il gruppo […] si è opposto con feroci proteste di piazza ai tentativi di [Pervez] Musharraf 8).
Derivato dal s. f. blasfemia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 22 luglio 1994 ...
Leggi Tutto
neurofilosofia
s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze [...] , e chi invece sostiene che le neuroscienze si stanno trasformando in neurofilosofia, in quanto affrontano si è rapidamente smarrito e questa sorta di ossimoro si è serenamente aggiunto al lungo elenco di neologismi che giustappongono al prefisso ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che [...] , p. 4, Attualità) • Oltre ai soliti britannici, si sono messi di traverso anche i polacchi. Paiono invece recuperati 16, Estero).
Derivato dal toponimo Bruxelles con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 16 aprile 1992, ...
Leggi Tutto
antibullismo
(anti-bullismo, anti bullismo), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastandone la diffusione. ◆ per tutti la parola d’ordine è «discrezione», [...] di sensibilizzazione anti-bullismo in classe. (Messaggero, 24 novembre 2007, p. 16, Cronache).
Derivato dal s. m. bullismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 settembre 1998, p. 49, Cronaca di Milano. ...
Leggi Tutto
antibullo
(antibulli), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastando l’operato dei giovani teppisti. ◆ A scuola a lezione anti violenza. Parte oggi, infatti, [...] delle scuole saranno il nerbo del piano antibulli che il ministro Giuseppe Fioroni presenterà oggi in viale Trastevere. (A. Ser., Messaggero, 5 febbraio 2007, p. 15, Cronache).
Derivato dal s. m. e agg. bullo con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi [...] natalizie del «Giovane Holden» di [Jerome D.] Salinger: (Antonio Faeti, Stampa, 24 dicembre 2005, Tuttolibri, p. 1).
Derivato dal s. m. buonismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 14 dicembre 2001, Milano, p. IX. ...
Leggi Tutto
antibuonista
(anti-buonista), s. m. e f. e agg. Chi o che non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ L’Italia è all’avanguardia di questo ritorno militante alla naturalezza della disuguaglianza [...] volta si diceva bocciato. Poi respinto. Poco tempo fa, non promosso. Adesso si dice non ammesso. Ma si fa
Derivato dal s. m. e f. e agg. buonista con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 10 luglio 1995, p. 16, Società e ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, [...] indistinto. (Foglio, 1° dicembre 2001, p. II) • Ma sì, pensandoci, la contrapposizione esatta del burqa è il corpo nudo e il 2007, p. 12).
Derivato dal s. m. inv. burka, di origine hindi attraverso l'arabo burqa, con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
anticalcio
(anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi [...] orso [Daniele] De Rossi protagonista di un match anticalcio. Ciò che si è visto in campo non aveva nulla a che fare col gioco del Sport).
Derivato dal s. m. calcio con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 23 marzo 1986, p. ...
Leggi Tutto
anticaldo
(anti-caldo), agg. inv. Che si propone di prevenire e contrastare gli effetti provocati da temperature molto elevate, specialmente su persone deboli o anziane. ◆ Anche il modo di vestirsi è [...] entrerà in funzione mercoledì 25: (Luigi Bolognini, Repubblica, 17 luglio 2007, Milano, p. IV).
Derivato dal s. m. caldo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 1990, p. 6 (Mirella Delfini), usato come s. m. ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...