• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

antipizzo

Neologismi (2008)

antipizzo (anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando [...] Primo Piano) • La Federazione antiracket italiana (Fai) si costituirà parte civile nel processo contro la Calcestruzzi. e Società). Derivato dal s. m. pizzo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1989, p. 17 ... Leggi Tutto

antiplagio

Neologismi (2008)

antiplagio (anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] , p. 43) • Il rettore assicura: «Il codice etico si farà. Sempre che consiglio di amministrazione e il senato accademico non votino IX). Derivato dal s. m. plagio con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 9 gennaio 1992, p. ... Leggi Tutto

sùper-

Vocabolario on line

super- sùper- [dal lat. super-, super «sopra»]. – Prefisso di molte voci latine, spesso calco del gr. ὑπερ-, che si ritrova anche in alcune parole italiane derivate dal latino per la via dotta (come [...] parole di formazione moderna, anche recentissima, in alcune delle quali si può avere alternanza con il pref. sopra-, sovra- (per come superstrato, superinfezione; qualche cosa che avviene o si fa in più, come in supererogazione; processo o ... Leggi Tutto

antipoli

Neologismi (2008)

antipoli (anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si [...] opposto al Cavaliere un secco «no». Preferiscono fare da «terzo polo» o «vaccino antipoli», come ironizza lei, (Marco Ferrazzoli, Libero, 29 gennaio 2005, p. 10, Italia). Derivato dal s. m. polo con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche spaccapoli. ... Leggi Tutto

anti-Pontefice

Neologismi (2008)

anti-Pontefice (anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. [...] avuto intenti censori», è legata a doppio filo al centrosinistra e, in qualche caso, al premier [Romano] Prodi. (Tommaso Montesano, Libero, 16 gennaio 2008, p. 4). Derivato dal s. m. Pontefice con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche anti-Papa. ... Leggi Tutto

antipremier

Neologismi (2008)

antipremier (anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso [...] le parole del presidente, però dopo giorni in cui si dice che la recessione è finita e che siamo ricchi m. e f. inv. premier, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 24 marzo 1996, p. 18, Mondo ... Leggi Tutto

antipremierato

Neologismi (2008)

antipremierato agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non [...] altri) e di Forza Italia ([Lucio] Malan e altri). Non si trattava di una congrega di golpisti. Vero è che la sinistra pagina). Derivato dal s. m. premierato con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 30 maggio 1997, ... Leggi Tutto

antiprione

Neologismi (2008)

antiprione (anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, [...] sempre da [Umberto] Veronesi. Si tratta di un decreto-legge anti mucca pazza che contiene norme per sottoporre al test di diagnosi mucca pazza. (Stampa, 15 gennaio 2003, Cuneo, p. 35). Derivato dal s. m. prione con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

antiprodiano

Neologismi (2008)

antiprodiano s. m. e agg. Chi o che si oppone alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi e si propone di contrastarne l’operato. ◆ Un tempo noto come partito dei prodiani, poi alla ribalta [...] rivincite o spallate antiprodiane. (Foglio, 2 giugno 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. e agg. prodiano con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 13 marzo 1995, p. 5, Interno (Pino Corrias). V. anche prodiano. ... Leggi Tutto

antipubblicità

Neologismi (2008)

antipubblicita antipubblicità (anti-pubblicità), s. f. e agg. inv. Messaggio pubblicitario che finisce per assumere un valore parodistico; che contrasta l’uso indesiderato di messaggi pubblicitari. ◆ [...] dei graffiti sui muri delle città,] Quasi sempre si tratta di scritte trasgressive, controcorrente: dall’invettiva personale Derivato dal s. f. inv. pubblicità con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 23 gennaio 1990, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali