• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

antirom

Neologismi (2008)

antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: [...] incontro con le istituzioni): ma, tanto, il campo nomadi si farà. Così hanno deciso Comune, Palazzo Marino, Prefettura Derivato dal s. m. e f. inv. rom con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 15 novembre 1987, p. 16, ... Leggi Tutto

antiromanista

Neologismi (2008)

antiromanista (anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del [...] della Lottomatica un tifoso, non certo romanista, gli si è avvicinato per sussurrargli un augurio poco gentile: «Domenica s. m. e f. e agg. romanista con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 12 ottobre 1990, p. 35, ... Leggi Tutto

anti-salotto

Neologismi (2008)

anti-salotto antisalotto (anti-salotto) s. m. e agg. Il luogo di elaborazione dell’alternativa culturale; che si oppone ai dettami e alle valutazioni della cultura dominante. ◆ Per il titolo, Parla con [...] e mezzo. (Paolo Martini, Stampa, 5 febbraio 2006, p. 8, Interno). Derivato dal s. m. salotto con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera dell’11 novembre 1999, p. 49 (Antonella Baccaro), nell’accezione di ‘antistante il ... Leggi Tutto

antisanatoria

Neologismi (2008)

antisanatoria (antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ◆ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che [...] è già operativa, oppure in quelle, come la Basilicata, che si apprestano a metterla a punto. Ma anche in quelle che Economia). Derivato dal s. f. sanatoria con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 13 febbraio 1987, p. 56 ... Leggi Tutto

antiSanremo

Neologismi (2008)

antiSanremo (anti-Sanremo), s. m. e f. e agg. inv. Rassegna che si contrappone al festival di Sanremo; che segue un’impostazione diversa da quella del festival di Sanremo. ◆ Lei però è una grande minoranza [...] 170 concerti fatti quest’anno, se si calcola una media di 5000 persone a serata, si può fare un calcolo di quanti Derivato dall’espressione (Festival di) Sanremo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 14 febbraio 1992, p ... Leggi Tutto

àuto-¹

Vocabolario on line

auto-1 àuto-1 [dal gr. αὐτός «stesso»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o di formazione moderna, nelle quali significa «di sé stesso» (per es., autobiografia, autodifesa, autocoscienza, [...] sé, spontaneamente, con mezzi proprî, che avviene o si compie o funziona automaticamente» e sim. (per medesimo» (per es., autoico). Dei molti termini formati con questo prefisso, data la sua notevole produttività, sono stati registrati qui di seguito ... Leggi Tutto

antisbarchi

Neologismi (2008)

antisbarchi (anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini [...] Repubblica, 6 agosto 1998, p. 11, Commenti) • Si torna a parlare di diritto d’asilo e flussi migratori, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. sbarco con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 29 agosto 1997, p. 6. ... Leggi Tutto

antiscalata

Neologismi (2008)

antiscalata (anti-scalata), agg. inv. Che impedisce l’acquisizione del controllo azionario di una società. ◆ Guido Rossi ha lodato le leggi antiscalata americane, che hanno contribuito a porre fine alla [...] ) • [tit.] Piano anti-scalata per Deutsche Bank / Si punta ad accrescere il valore della società per scoraggiare eventuali takeover Derivato dal s. f. scalata con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 9 gennaio 1991, ... Leggi Tutto

antischiamazzi

Neologismi (2008)

antischiamazzi (anti-schiamazzi), agg. inv. Che ha il compito di contrastare schiamazzi e molestie alla quiete pubblica. ◆ [tit.] Con Poirino e Santena / A Villastellone arrivano i vigili antischiamazzi [...] domenica, vengono impiegati in servizi di controllo notturni. Si tratta di monitoraggi anti-schiamazzi e anti-disordini, 3). Derivato dal s. m. schiamazzo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 29 novembre 1996, Vercelli, ... Leggi Tutto

antisigaretta

Neologismi (2008)

antisigaretta (anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio [...] circoscrizione a più alta incidenza di elettori gay. Si è battuta per concedere l’assicurazione sanitaria ai 12, Estero). Derivato dal s. f. sigaretta con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 10 marzo 1990, p. 20, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali