• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [68]
Lingua [30]
Fisica [16]
Medicina [11]
Biologia [10]
Industria [10]
Geologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [5]

antisinistra

Neologismi (2008)

antisinistra (anti sinistra), agg. Contrario alla sinistra e alla sua linea politica. ◆ Con [Gerhard] Schroeder e la sua filosofia della «neue Mitte» e il suo pragmatismo al limite dell’opportunismo [...] Foglio, 11 aprile 2000, p. 2) • Il Ppe si aspetta una massiccia iniezione di voti anticomunisti e antisinistra dai nuovi Commenti). Derivato dal s. f. sinistra con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 20 luglio 1993, p. ... Leggi Tutto

antisionismo

Neologismi (2008)

antisionismo s. m. Atteggiamento culturale e politico di opposizione e di contrasto alle più radicali espressioni del sionismo. ◆ [Silvio] Berlusconi spende anche il Medioriente nella sua campagna elettorale [...] destra e a sinistra l’antisemitismo quando diventò impronunciabile. Si fece votare dall’Onu l’equiparazione fra sionismo e imperialismo Derivato dal s. m. sionismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1984, p ... Leggi Tutto

antisiriano

Neologismi (2008)

antisiriano (anti-siriano), agg. Che avversa la linea politica del governo siriano. ◆ Si avvicina il momento della verità sull’omicidio dell’ex premier libanese Rafiq Hariri. E chi non vuole che sia [...] divulgata si prepara ad accendere gli ultimi fuochi. Il procuratore tedesco Detlav Mehlis, che guida la commissione d’ 6, Euromondo). Derivato dall’agg. siriano con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 1984, p. ... Leggi Tutto

antislamico

Neologismi (2008)

antislamico (anti-islamico), agg. Che avversa l’Islam e i suoi seguaci; ostile all’Islam. ◆ La maggior parte dei cattolici [...] interpreta il rapporto con la religione in modo personalizzato, privatizzato, [...] [«A Mighty Heart»] lascia da parte il contesto in cui si svolgono gli eventi, con i relativi aspetti politici, culturali e Spettacoli). Derivato dall’agg. islamico con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 16 luglio 1985, ... Leggi Tutto

antislamista

Neologismi (2008)

antislamista (anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul [...] di ieri l’ex presidente del Senato, Marcello Pera. Lui si sente fra i padri del nuovo dialogo antislamista fra laici e dal s. m. e f. e agg. islamista con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 19 agosto 1994, p. 9, Estero ... Leggi Tutto

antisnobismo

Neologismi (2008)

antisnobismo s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il [...] Grassi]. (Corriere della sera, 10 maggio 2004, p. 33, Spettacoli). Derivato dal s. m. snobismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 31 marzo 1989, p. 15, Politica estera (Sandro Viola), nella variante grafica anti ... Leggi Tutto

anti-solitudine

Neologismi (2008)

anti-solitudine (anti solitudine), agg. Che contrasta la sensazione di solitudine. ◆ Arriva la polizza anti-disagio e anti-solitudine. Studiata per vincere, o almeno mettere rimedio al malessere metropolitano, [...] funzionalità spiccia, è l’ora della metamorfosi: cambiano look e si intrufolano in salotti, cucine, camere da letto. (Gabriele Beccaria Derivato dal s. f. solitudine con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 21 gennaio 1992, ... Leggi Tutto

antisommerso

Neologismi (2008)

antisommerso anti-sommerso agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno del lavoro nero, sommerso. ◆ [tit.] Sgravi anti-sommerso all’esame della Ue / [Cesare] Salvi apre oggi a Bruxelles la trattativa [...] • [tit.] Piano anti-sommerso in Finanziaria / Ora si punta sulla mano pesante più che sugli incentivi [testo] ). Derivato dall’espressione (lavoro) sommerso con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 27 agosto 1999, p ... Leggi Tutto

anti-spesa

Neologismi (2008)

anti-spesa (anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa [...] Di Vico, Corriere della sera, 25 aprile 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. spesa con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 25 marzo 1994, Affari & Finanza, p. 1 (Marco Ruffolo), nella variante grafica anti ... Leggi Tutto

antisraelismo

Neologismi (2008)

antisraelismo (anti-israelismo), s. m. Ostilità nei confronti dello stato di Israele e della sua politica. ◆ Poiché nel mio articolo sul sondaggio avevo scritto che rispuntava l’antisemitismo, i miei [...] anzi, neppure col popolo israeliano, bensì col governo Sharon». Qualcuno si è anche spinto più avanti: «Sono stufo di vedere i ). Derivato dal s. m. israelismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica dell’11 agosto 1985, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 72
Enciclopedia
meta-
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali