attovagliarsi
v. intr. pron. (scherz.) Prendere posto a una tavola imbandita. ◆ Questa premessa allo scopo di rassicurare gli affamati pronti ad attovagliarsi al Vecio Fritolin: il locale è fresco e [...] sera, nell’elegante sede di viale Libano all’Eur, si è svolto il tradizionale Gala estivo dell’associazione che raccoglie 5, Primo piano).
Derivato dal s. f. tovaglia con l’aggiunta simultanea del prefisso a(d)-, del suffisso -are1 e della part. pron ...
Leggi Tutto
smazzolare
v. intr. Nel gioco del calcio, colpire la palla in modo forte e deciso ma non calibrato né elegante. ◆ [Paolo Iglesias Montero] arriva e smazzola quando il buco si fa costante. Prova quasi [...] tapparlo lui, albero maestro di un galeone che scricchiola quando l’onda si fa cattiva. (M[aurizio] Cr[osetti], Repubblica, 1° ottobre Crosetti, Repubblica, 29 gennaio 2001, p. 43, Sport).
Derivato dal v. tr. mazzolare con l’aggiunta del prefisso s-. ...
Leggi Tutto
smodernizzare
v. tr. Rendere pienamente moderno, in piena sintonia con le tendenze più attuali. ◆ Un artista, attore e regista [Lauro Versari], che ultimamente si è occupato più di organizzare eventi [...] e che ora vuole smodernizzare la scena romana eguagliandola a Madrid, Berlino e Parigi. (Orni Petra, .com, 11 marzo 2006, p. 6, Spettacolo).
Derivato dal v. tr. modernizzare con l’aggiunta del prefisso s-. ...
Leggi Tutto
disautorare
diṡautorare v. tr. [da esautorare, con mutamento di prefisso] (io diṡàutoro, ecc.), non com. – Privare dell’autorità, del credito, esautorare: si sentiva disautorato. ...
Leggi Tutto
sottofinanziamento
s. m. Finanziamento inferiore alle esigenze di spesa previste. ◆ Ma alle nostre buone intenzioni non sempre è corrisposta una volontà precisa di trovare una soluzione ad alcune questioni [...] In particolare, in Campania, risulta anche la meno cara. Si tratta di un dato significativo dopo gli aumenti che, comunque, ).
Derivato dal s. m. finanziamento con l’aggiunta del prefisso sotto-.
Già attestato nella Repubblica del 22 gennaio 1992, p ...
Leggi Tutto
sottoperformance
s. f. inv. In economia, rendimento inferiore alle aspettative. ◆ «Ora ci attendiamo una sottoperformance del comparto Internet anche se in prospettiva questo rimane uno dei settori più [...] 6 febbraio 2006, Tuttosoldi, p. 37) • Ieri si è tenuta a Milano la prima riunione del comitato s. ingl. performance (‘rendimento, prestazione’) con l’aggiunta del prefisso sotto-.
Già attestato nella Repubblica del 10 novembre 1997, Affari & ...
Leggi Tutto
sovracapacita
sovracapacità (sovraccapacità), s. f. inv. Capacità che supera le richieste, le necessità. ◆ Per salvare le banche estere, quindi, bisognerà fare spazio a ulteriori esportazioni coreane [...] energetica: oggi l’India soffre di scarsità di energia e si calcola che nel periodo 1997-2002 la sovraccapacità sarà di soli
Derivato dal s. f. inv. capacità con l’aggiunta del prefisso sovra-.
Già attestato nella Repubblica del 21 aprile 1984, p. 39 ...
Leggi Tutto
sovraliquota
s. f. Aliquota aggiuntiva. ◆ «Se si passasse improvvisamente alla proporzionalità [...] ci sarebbe poi il rischio di dover intervenire a correzione con una sovraliquota e con detrazioni [...] » [Alfiero Grandi, sottosegretario alle Finanze]. (Repubblica, 4 gennaio 2001, p. 29, Economia).
Derivato dal s. f. aliquota con l’aggiunta del prefisso sovra-.
Già attestato nella Repubblica del 18 maggio 1988, p. 10, Commenti (Bruno Visentini). ...
Leggi Tutto
sovrasfruttamento
(sovra sfruttamento), s. m. Sfruttamento eccessivo. ◆ Pur rimanendo una forte attrattiva a livello mondiale per i potenziali sponsor, i giochi olimpici hanno perso smalto per una serie [...] Cosgrove, uno degli artefici del Terzo Forum mondiale sull’acqua che si è aperto ieri a Kyoto, ha voluto puntare il dito sulla
Derivato dal s. m. sfruttamento con l’aggiunta del prefisso sovra-.
Già attestato nella Repubblica del 9 febbraio 1990, p ...
Leggi Tutto
a-1
a-1 (davanti a vocale ad-) [lat. ad-]. – Prefisso di verbi composti, derivati dal latino o formati in epoca posteriore; produce il raddoppiamento della consonante iniziale scempia del secondo componente [...] qui il valore intensivo (lat. implere - adimplere, it. adempire, che anticam. significò «empire interamente»). Nella lingua ital. si è particolarmente sviluppata la funzione derivativa, da aggettivi, sostantivi o da altri verbi, e con questa funzione ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...