a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, [...] -, come areligioso, amorale, e aggettivi analoghi composti col prefisso in-, come irreligioso, immorale, dove a- indica più in esprime avversione e più aperto contrasto (immorale è chi o ciò che si oppone alla moralità, che la viola e l’offende). ...
Leggi Tutto
sprodizzare
v. tr. (iron.) Mutare le caratteristiche proprie della linea politica di Romano Prodi, privarlo di ciò che lo contraddistingue. ◆ si può sprodizzare [Romano] Prodi? Si dovrebbe forse, magari [...] si potrebbe, mi sa che non si può. (Riccardo Barenghi, Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 10, Carta bianca).
Derivato dal nome proprio (Romano) Prodi con l’aggiunta simultanea del prefisso s- e del suffisso -izzare. ...
Leggi Tutto
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema [...] CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere (abA) per l’unità CGSem di intensità di corrente elettrica corrispondente all’unità SI ampere (A). ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] gli a.; è un pittore e basta: senza aggettivi! In quanto si vuol determinare che un oggetto possiede una determinata qualità in maggiore o minor paradisìaco, polverulento). Con l’aiuto di prefissisi formano inoltre aggettivi di sign. contrario: ...
Leggi Tutto
stradominare
v. tr. Avere padronanza assoluta, tenere completamente in pugno una situazione. ◆ [Carlo] Ancelotti per infiniti minuti ha rivisto il film di tante partite dello scorso anno, gare che sulla [...] sarebbero dovute stradominare e invece si concludevano con pareggi amari. (Monica Colombo, Corriere della sera, 14 settembre 2003, dal v. tr. e intr. dominare con l’aggiunta del prefisso stra-.
Già attestato nella Stampa del 13 gennaio 1992, p. ...
Leggi Tutto
stralusso
s. m. inv. (iron.) Ricchezza ostentata, eleganza esibita in modo eccessivo. ◆ da antica pellicceria romana aperta nel 1925 da Adele Fendi, ha prosperato per anni nelle mani delle cinque sorelle [...] obbligazioni, anche se credo che casi come Cirio e Parmalat non si ripeteranno. Se c’è una cosa alternativa che consiglio è l Economia).
Derivato dal s. m. lusso con l’aggiunta del prefisso stra-.
Già attestato nella Repubblica dell’11 agosto 1985, p. ...
Leggi Tutto
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida [...] popolare. Che non è con il successo di Servillo che si misura la rinascita del cinema italiano. [Marcello] Mastroianni lavorava Spettacoli).
Derivato dall’agg. popolare con l’aggiunta del prefisso stra-.
Già attestato nel Corriere della sera del 24 ...
Leggi Tutto
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, [...] diritto. E proprio sui 120 elettivi, dietro le quinte si sta giocando da alcuni giorni un mercatino tra le diverse 15, Interno).
Derivato dal s. f. area con l’aggiunta del prefisso sub-.
Già attestato nel Corriere della sera del 23 settembre 1993, p ...
Leggi Tutto
subcommissario
(sub-commissario), s. m. Commissario che agisce per conto di un’autorità superiore dalla quale ha ricevuto l’incarico. ◆ L’allora presidente della regione, [Antonio] Rastrelli, promise [...] [Antonio] Bassolino, dice che la prima tranche si può considerare «quasi» conclusa. (Eleonora Bertolotto, 36, Napoli).
Derivato dal s. m. commissario con l’aggiunta del prefisso sub-.
Già attestato nella Repubblica del 22 gennaio 1986, p. 6 ...
Leggi Tutto
subgoverno
s. m. (Iron.) Intesa, accordo sotterraneo tra persone o partiti che sostengono o fanno parte di una compagine governativa. ◆ C’era una volta il subgoverno An-Udc, che fronteggiava quotidianamente [...] nascere dopo la fine dei partiti democratici. La Dc non si è ricostituita, Berlusconi ha continuato ad affermarsi alle elezioni, ).
Derivato dal s. m. governo con l’aggiunta del prefisso sub-.
Già attestato nella Repubblica del 22 gennaio 1986, p ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); b) in chimica inorganica indica, nella...
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua origine a una singolare combinazione...