• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

riżoàtono

Vocabolario on line

rizoatono riżoàtono (o riżàtono) agg. [comp. di rizo- e atono]. – In linguistica, di parola il cui accento non cade su alcun fonema radicale ma sul prefisso o sul suffisso; è l’opposto di rizotonico. ... Leggi Tutto

depòṡito

Vocabolario on line

deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] e riconsegnato a un’eventuale richiesta o allo scadere di un termine prefisso: d. di una merce in magazzino; d. dei bagagli alla stazione; dare, lasciare, affidare, e ricevere, avere, tenere in d., in consegna, in custodia; lasciare un libro in d. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sparecchiare

Vocabolario on line

sparecchiare v. tr. [der. di apparecchiare, con sostituzione di prefisso] (io sparécchio, ecc.). – 1. Levare via la tovaglia, le stoviglie e tutto quello che è rimasto sulla tavola, alla fine del pranzo [...] o della cena: s. la tavola; assol.: passiamo nel soggiorno, così la cameriera può sparecchiare. 2. fig. Mangiare tutto quello che è stato portato in tavola, finire tutto ciò che c’è da mangiare: doveva ... Leggi Tutto

rètro-

Vocabolario on line

retro- rètro-. – Prefisso che, in parole derivate dal latino (come retrocedere, retrogrado) o formate modernamente (come retrocarica, retrodatare), indica movimento all’indietro o posizione arretrata, [...] in senso spaziale o temporale, rispetto ad altro oggetto o fatto (indicato spesso dal secondo elemento: retroaltare, retrobottega; retroagire, ecc.) ... Leggi Tutto

biciclo-

Vocabolario on line

biciclo- [comp. di bi- e ciclo-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di due anelli fra loro condensati. Anche diciclo-. ... Leggi Tutto

eṡaidròssi-

Vocabolario on line

esaidrossi- eṡaidròssi- [comp. di esa- e idrossi-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di sei gruppi ossidrilici nella molecola di un composto: per es., esaidrossibenzène, derivato del benzene. ... Leggi Tutto

eṡaiòdo-

Vocabolario on line

esaiodo- eṡaiòdo- [comp. di esa- e iodo-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di sei atomi di iodio nella molecola di un composto: per es., esaiodobenzène, derivato del benzene, che si presenta [...] in forma di cristalli aghiformi rossobruni ... Leggi Tutto

ex-correntone

Neologismi (2008)

ex-correntone (ex correntone), s. m. Quella che è stata la corrente di minoranza del partito dei Democratici di sinistra denominata Correntone; chi ne ha fatto parte o vi si è riconosciuto. ◆ L’esorcismo [...] c’è malessere fra gli ex-correntone. (Massimo Ciccarello, Europa, 7 giugno 2007, p. 2, Politica). Derivato dal s. m. correntone con l’aggiunta del prefisso ex-. Già attestato nella Repubblica del 13 giugno 2002, p. 10, Politica (Silvio Buzzanca). ... Leggi Tutto

extraafricano

Neologismi (2008)

extraafricano (extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze [...] , Corriere della sera, 10 ottobre 2004, p. 59, Cronaca di Milano). Derivato dall’agg. africano con l’aggiunta del prefisso extra-1. Già attestato nella Repubblica dell’11 novembre 1984, p. 10, Politica estera (Pietro Petrucci), nella variante grafica ... Leggi Tutto

extra amaro

Neologismi (2008)

extra amaro agg. Molto amaro. ◆ per chiudere, in alternativa alla frutta secca, una cialda di cioccolato extrafondente: Alessio Tessieri, titolare dell’unica ditta italiana (la Amedei) che possiede l’intera [...] Meliga e lingue di gatto. (Paola Gho, Stampa, 14 dicembre 2006, p. 30). Derivato dall’agg. amaro con l’aggiunta del prefisso extra-2. Già attestato nella Repubblica del 17 settembre 1993, p. 22, Cronaca (Isabella Mazzitelli). V. anche extrafondente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali