• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

extracattedra

Neologismi (2008)

extracattedra (extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra [...] - non sono i contributi di idee, ma il numero di consulenze extra-cattedra pagate da aziende o istituzioni pubbliche. (Maria Teresa Cometto, Corriere della sera, 5 aprile 2004, p. 10). Derivato dal s. f. cattedra con l’aggiunta del prefisso extra-1. ... Leggi Tutto

extraconfederale

Neologismi (2008)

extraconfederale agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». [...] del sistema elettrico». (Repubblica, 28 febbraio 2004, Milano, p. IX). Derivato dall’agg. confederale con l’aggiunta del prefisso extra-1. Già attestato nella Repubblica del 21 luglio 1990, p. 40 (Vittoria Sivo), nella variante grafica extra ... Leggi Tutto

extracosto

Neologismi (2008)

extracosto (extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere [...] il costo del contratto di servizio. (Giovanna Vitale, Repubblica, 13 giugno 2008, Roma, p. III). Derivato dal s. m. costo con l’aggiunta del prefisso extra-1. Già attestato nella Repubblica del 30 marzo 1988, p. 6, Politica (Antonio Cianciullo). ... Leggi Tutto

extradividendo

Neologismi (2008)

extradividendo (extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit [...] un extradividendo. (Federico De Rosa, Corriere della sera, 11 maggio 2007, p. 33, Economia). Derivato dal s. m. dividendo con l’aggiunta del prefisso extra-1. Già attestato nel Corriere della sera del 20 aprile 1998, Corriere Economia, p. 10. ... Leggi Tutto

biclòro-

Vocabolario on line

bicloro- biclòro- [comp. di bi- e cloro]. – In chimica, prefisso che ha lo stesso valore del più com. dicloro-. ... Leggi Tutto

extra-establishment

Neologismi (2008)

extra-establishment (extra establishment), agg. inv. Esterno ai gruppi e alle logiche del potere consolidato. ◆ [Antonio] D’Amato è elemento di rottura nella tradizione confindustriale. Rappresenta l’impresa [...] establishment» da un lato e dall’altro di «leader politico senza una forza politica compiuta alle spalle». (Foglio, 26 aprile 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. inv. establishment, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso extra-1. ... Leggi Tutto

extrafamiliare

Neologismi (2008)

extrafamiliare (extra-familiare, extra familiare), agg. Al di fuori dell’ambito familiare. ◆ Le donne italiane sono quelle in Europa che lavorano di più, 11 ore al giorno in media, perché sommano il [...] esserci sui miei figli. (Veronica Lario Berlusconi, Stampa, 1° febbraio 2007, p. 2, Interno). Derivato dall’agg. familiare con l’aggiunta del prefisso extra-1. Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1985, p. 37, Economia (Felice Saulino). ... Leggi Tutto

extrafondente

Neologismi (2008)

extrafondente s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale [...] Simona Savoldi, Repubblica, 16 dicembre 2007, Torino, p. IV). Derivato dal p. pres., s. m. e agg. fondente con l’aggiunta del prefisso extra-2. Già attestato nella Stampa del 17 aprile 1997, Alessandria, p. 1 (Franco Marchiaro). V. anche extra amaro. ... Leggi Tutto

extragettito

Neologismi (2008)

extragettito s. m. Eccedenza registrata rispetto all’introito tributario previsto. ◆ Il guaio è che si confonde una riforma fiscale con un taglio del prelievo, che l’Italia sta facendo, grazie al fatto [...] dell’anno. Non manca chi si azzarda a evocare, anche per l’anno in corso, la parola fatale: extragettito. (Luigi Lazzi Gazzini, Sole 24 Ore, 30 marzo 2008, p. 21, Politica e società). Derivato dal s. m. gettito con l’aggiunta del prefisso extra-1. ... Leggi Tutto

extragiuridico

Neologismi (2008)

extragiuridico agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante [...] sono extragiuridiche, leggi politiche. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 3 agosto 2007, p. 22). Derivato dall’agg. giuridico con l’aggiunta del prefisso extra-1. Già attestato nella Stampa del 1° dicembre 1994, p. 3 (Armando Zeni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali