extraistituzionale
(extra-istituzionale), agg. Che avviene al di fuori delle istituzioni, che non ne fa parte. ◆ [Da tempo Marco Pannella] Non ha più cercato effettivamente mediazioni politiche tradizionali, [...] , extraistituzionale. (Giuseppe D’Avanzo, Repubblica, 5 luglio 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. istituzionale con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1985, p. 11, Cronaca (Cesare Martinetti). ...
Leggi Tutto
extralberghiero
agg. Che è al di fuori degli alberghi. ◆ la Sicilia ha reso noto il bilancio per il 2000 da cui si ricava che la regione si appresta a tagliare il traguardo dei 15 milioni di presenze [...] provincia [di Trapani]. (Giornale di Sicilia, 14 febbraio 2005, p. 7, Fatti & Notizie).
Derivato dall’agg. alberghiero con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica dell’11 luglio 1984, p. 15, Cronaca (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
extrasportivo
(extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in [...] , era rimasto quello di sempre. (Alessandro Pasini, Corriere della sera, 5 maggio 2008, p. 47, Sport).
Derivato dall’agg. sportivo con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica dell’11 marzo 1989, p. 38, Sport (Leonardo Coen). ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente [...] alleggerimenti dei prezzi dei beni extra-Ue. (Avvenire, 22 settembre 2007, p. 19, Economia & Lavoro).
Derivato dall’acronimo Ue con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica del 21 gennaio 1994, Affari & Finanza, p. 6. ...
Leggi Tutto
sparire
v. intr. [der. di apparire, con mutamento di prefisso] (io sparisco, tu sparisci, ecc.; pres. cong. sparisca, ... spariamo, ecc.; per il resto coniug. come apparire; aus. essere). – 1. a. Sottrarsi [...] d’un tratto o velocemente alla vista: una luce appariva e spariva; la luna sparì dietro le nuvole; il ladro si diede alla fuga e sparì tra la folla; l’animale si spaventò e sparì nel bosco; sentivo tanta ...
Leggi Tutto
extraufficio
(extra ufficio), agg. inv. Che si svolge al di fuori dell’ufficio. ◆ si registrano [...] percentuali di assenteismo bassissime e la direzione del personale è riuscita a ottenere che negli [...] Bisso e Simona Casalini]. (Repubblica, 16 marzo 2005, Roma, p. V).
Derivato dal s. m. ufficio con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nel Corriere della sera del 30 aprile 1994, p. 9, Esteri (Enrico Negretti e Riccardo Orizio), nella ...
Leggi Tutto
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti [...] pubblici agli interventi delle amministrazioni locali. (Luciano Gallino, Repubblica, 7 febbraio 2006, p. 21, Commenti).
Derivato dall’agg. aziendale con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 1984, p. 38. ...
Leggi Tutto
esametil-
eṡametìl- [comp. di esa- e metile]. – Prefisso chimico che indica la presenza di sei gruppi metilici nella molecola di un composto organico: per es., esametilbenzène, idrocarburo ottenuto per [...] sostituzione di sei atomi di idrogeno del benzene con sei gruppi metilici, usato in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
esametilen-
eṡametilèn- [tratto da esametilene]. – Prefisso chimico che indica la presenza in un composto organico di sei gruppi metilenici: per es., esametilendiamina, amina alifatica, importante prodotto [...] di partenza per la fabbricazione del nailon; esametilentetramina, prodotto di reazione dell’ammoniaca con aldeide formica, usato in medicina come antisettico delle vie urinarie e, nell’industria, come ...
Leggi Tutto
deaffiggere
v. tr. Staccare, rimuovere ciò che è stato affisso illegalmente. ◆ «Abbiamo già provveduto, nei limiti del possibile, a far deaffiggere le affissioni abusive» [Walter Veltroni]. (Corriere [...] della sera, 30 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal v. tr. affiggere con l’aggiunta del prefisso de-.
Già attestato nel Corriere della sera del 2 giugno 1996, p. 39. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....