• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

reinternalizzazione

Neologismi (2008)

reinternalizzazione s. f. Il riportare all’interno di una struttura, di un’azienda. ◆ Stabilizzazione di 1600 precari, tra quelli assunti a tempo determinato e quelli che lavorano da almeno tre anni [...] al cargo nel 2010. (P[aolo] Stef[anato], Giornale, 29 marzo 2008, p. 9, Interni). Derivato dal s. f. internalizzazione con l’aggiunta del prefisso re-. Già attestato nel Corriere della sera del 1° maggio 1995, p. 1, Prima pagina (Giuseppe De Rita). ... Leggi Tutto

reislamizzare

Neologismi (2008)

reislamizzare v. tr. Riportare a una dimensione religiosa islamica di tipo teocratico. ◆ Nel 1991 l’imam Achemi Sahnouni predica a Belcourtun, un quartiere di Algeri, nella moschea soprannominata «Kabul». [...] con la sua azione dal basso, come tutti i movimenti neotradizionalisti, la società uzbeka. Nel tentativo di reislamizzarla. (Renzo Guolo, Repubblica, 16 maggio 2005, p. 16, Commenti). Derivato dal v. tr. islamizzare con l’aggiunta del prefisso re-. ... Leggi Tutto

reislamizzazione

Neologismi (2008)

reislamizzazione s. f. Ritorno a una dimensione religiosa islamica. ◆ il tratto comune della reislamizzazione è l’imposizione del velo alle donne, sostenendo la tesi arbitraria dell’obbligo coranico. [...] delle donne. (Giuliana Sgrena, Manifesto, 6 giugno 2008, p. 11, Internazionale). Derivato dal s. f. islamizzazione con l’aggiunta del prefisso re-. Già attestato nel Corriere della sera del 18 agosto 1992, p. 7 (Gilles Kepel, trad. di Sandro Rizzi). ... Leggi Tutto

retrolettura

Neologismi (2008)

retrolettura (retro-lettura), s. f. Tentativo di accreditare aspetti nascosti o poco chiari di un avvenimento. ◆ E del resto anche il relatore [Pietro] Carotti (Ppi) ha parlato di «retrolettura erronea [...] , non ha voglia di retro-letture: «Grazie a Dio lavoriamo per fare le cose, e scusateci se vi convochiamo troppo spesso». (Roberto Fuccillo, Repubblica, 15 luglio 2008, Napoli, p. IV). Derivato dal s. f. lettura con l’aggiunta del prefisso retro-. ... Leggi Tutto

aża-

Vocabolario on line

aza- aża-. – In chimica organica, prefisso usato per indicare la presenza dell’azoto nell’anello di un composto eterociclico: per es., la piridina si può anche chiamare azabenzene in quanto derivabile [...] dal benzene per sostituzione di un gruppo CH dell’anello con un atomo di azoto ... Leggi Tutto

ribilanciamento

Neologismi (2008)

ribilanciamento s. m. Il riportare in equilibrio. ◆ «Questo intervento – spiega [Riccardo] Ruggiero [direttore generale di Telecom] – compenserà a totale vantaggio della clientela il già programmato [...] del paniere». (Patrizia Puliafito, Corriere della sera, 21 aprile 2008, Corriere Economia, p. 28). Derivato dal s. m. bilanciamento con l’aggiunta del prefisso ri-. Già attestato nella Stampa del 16 febbraio 1995, p. 26, Economia (A. Vig.). ... Leggi Tutto

ricalcolo

Neologismi (2008)

ricalcolo s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, [...] dei voti alla discarica di Malagrotta». (Giornale, 13 aprile 2006, p. 47, Roma Cronaca). Derivato dal s. m. calcolo con l’aggiunta del prefisso ri-. Già attestato nel Corriere della sera del 2 gennaio 1992, p. 19 (Dino Schieppati). V. anche riconta. ... Leggi Tutto

escardinare

Vocabolario on line

escardinare v. tr. [tratto da incardinare, con sostituzione di prefisso] (io escàrdino, ecc.). – Nel linguaggio eccles., provvedere all’escardinazione di un chierico. ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] pensiero fecondo di idee e di sviluppi; f. libere, quelle cui manca (come per es. al poema sinfonico) uno schema prefisso. c. In filosofia, con accezioni varie: nella concezione platonica, l’essere vero, l’essenza delle cose, realtà che trascende i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dopocalcio

Neologismi (2008)

dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi [...] al dopocalcio». (Bruno Monticone, Stampa, 30 gennaio 2007, Imperia, p. 89). Derivato dal s. m. calcio con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso. Già attestato nella Repubblica del 22 agosto 1986, p. 16, Sport (Gianni Mura). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali