• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

escardinazióne

Vocabolario on line

escardinazione escardinazióne s. f. [tratto da incardinazione, con sostituzione di prefisso]. – Nel linguaggio eccles., la dimissione perpetua e assoluta data al chierico dall’ordinario della diocesi [...] in cui era stato incardinato, perché passi a iscriversi presso altra diocesi o altro ordine religioso ... Leggi Tutto

dopo-euro

Neologismi (2008)

dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] Paolo Conti]. (Corriere della sera, 2 gennaio 2008, p. 10, Politica). Derivato dal s. m. euro con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso. Già attestato nel Corriere della sera del 7 settembre 1997, p. 25, Economia (Danilo Taino). ... Leggi Tutto

dopo Muro

Neologismi (2008)

dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in [...] 6 novembre 2007, p. 28, Politica estera). Derivato dal s. m. muro con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso. Già attestato nella Repubblica del 24 marzo 1990, p. 12, Politica estera (Pietro Visconti). V. anche dopo-Ottantanove. ... Leggi Tutto

dopo-Ottantanove

Neologismi (2008)

dopo-Ottantanove (dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero [...] ]. (Repubblica, 23 maggio 2005, p. 11, Commenti). Derivato dal s. m. inv. Ottantanove con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso. Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1991, p. 29 (Paolo D’Agostini). V. anche dopo Muro. ... Leggi Tutto

dopo-Quirinale

Neologismi (2008)

dopo-Quirinale (dopo Quirinale), s. m. inv. Il periodo successivo a quello vissuto nel Quirinale, ricoprendo la carica di presidente della Repubblica. ◆ [Oscar Luigi Scalfaro] Parla del dopo Quirinale: [...] , meglio, del bisnonno. (Messaggero, 12 aprile 2006, p. 3, Primo piano). Derivato dal s. m. inv. Quirinale con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso. Già attestato nella Repubblica del 3 gennaio 1992, p. 10 (Federico Geremicca). ... Leggi Tutto

dopo-scandalo

Neologismi (2008)

dopo-scandalo (dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione [...] , 10 aprile 2008, Bari, p. II). Derivato dal s. m. scandalo con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso. Già attestato nella Repubblica del 27 gennaio 1988, p. 37, Sport (Vittorio Zambardino), nella variante grafica dopo scandalo. ... Leggi Tutto

dopo-strage

Neologismi (2008)

dopo-strage (dopostragi, dopo strage), s. m. Fase politica immediatamente successiva a una strage o a una sequenza di stragi terroristiche o mafiose. ◆ Al Circolo [Ponte della Ghisolfa] è arrivata anche [...] , 5 dicembre 2006, Palermo, p. VIII). Derivato dal s. f. strage con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso. Già attestato nella Repubblica del 4 gennaio 1985, p. 7, Politica (Giorgio Petta), nella variante grafica dopo-strage. ... Leggi Tutto

riconta

Neologismi (2008)

riconta s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, [...] cambia l’equilibrio tra i Poli (Corriere della sera, 15 aprile 2006, p. 6, Primo piano). Derivato dal s. f. conta con l’aggiunta del prefisso ri-. Già attestato nel Corriere della sera del 15 novembre 2000, p. 11 (Ennio Caretto). V. anche ricalcolo. ... Leggi Tutto

ricontrattazione

Neologismi (2008)

ricontrattazione s. f. Riapertura di una contrattazione già pattuita; nuova contrattazione. ◆ un decreto come quello che si preannunciava sui mutui usurari (sanatoria per quelli precedenti al ’97, ricontrattazione [...] formazione, ricerca. (Andrea Garibaldi, Corriere della sera, 4 dicembre 2007, p. 11, Politica). Derivato dal s. f. contrattazione con l’aggiunta del prefisso ri-. Già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1985, p. 7, Politica (Alberto Stabile). ... Leggi Tutto

ridecollare

Neologismi (2008)

ridecollare v. intr. Decollare di nuovo; in senso figurato, riprendere vigore, rimettersi in moto. ◆ Una delle domande è: perché [Alessandro] Del Bono, resosi conto del mancato funzionamento dei freni [...] erano senza dati anagrafici in arabo. (Maurizio Caprara, Corriere della sera, 13 novembre 2007, p. 19). Derivato dal v. intr. decollare con l’aggiunta del prefisso ri-. Già attestato nella Repubblica del 28 novembre 1997, p. 50, Sport (Gianni Mura). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali