riregalare
(ri-regalare), v. tr. Regalare a qualcun altro un regalo non gradito; riciclare un regalo ricevuto. ◆ Poteva finire come a Verona o contro il Catania e invece il Genoa riesce a rimettere in [...] impolverato o usato. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 2 gennaio 2005, p. 56, Tempo libero).
Derivato dal v. tr. regalare con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Stampa del 21 maggio 1998, Tuttolibri, p. 10 (Enrico Ghezzi). ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.). ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] nuvolose a strato, come, per es., altostrato, cirrostrato, fractostrato, ecc. (v. alle singole voci), o come prefisso, per es. stratocumulo (v.). d. In geofisica, s. ionosferico (o regione ionosferica), ogni zona della ionosfera, approssimativamente ...
Leggi Tutto
ristatalizzazione
s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il [...] dell’azienda. (Giorgio Lonardi, Repubblica, 14 dicembre 2006, p. 12).
Derivato dal s. f. statalizzazione con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Stampa del 13 novembre 1993, p. 25, Economia (R. E. S.).
V. anche rinazionalizzazione. ...
Leggi Tutto
geno-
gèno- (davanti a voc. gèn-) [lo stesso etimo del suffisso seg.]. – In chimica organica, prefisso (che significa propr. «generato o prodotto da») usato nella nomenclatura dei genalcaloidi (genomorfina, [...] genatropina, ecc.), in quanto derivati da certi alcaloidi per ossidazione del gruppo aminico terziario ...
Leggi Tutto
rivotismo
s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si [...] in programma alcuna ristrutturazione né a destra, né a sinistra. Adesso non cambierebbe nulla. (Annamaria Bacchin, Gazzettino, 25 aprile 2006, Nordest, p. III).
Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta simultanea del prefisso ri- e del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
azo-
ażo- [tratto da azoto]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del gruppo −N=N− (detto anche radicale azoico): per es., azobenzene. ...
Leggi Tutto
octa-
òcta-. – Variante di otta-. Per i termini composti con questo prefisso (per es., octadecano, ecc.), si vedano le forme registrate sotto otta... (ottadecano, ecc.). ...
Leggi Tutto
octidi
‹oktidì› s. m., fr. [comp. di octi- (una delle forme con cui è adattato come prefisso il lat. octo «otto») e lat. dies «giorno»]. – Nome dell’ottavo giorno di ogni decade nel calendario rivoluzionario [...] francese ...
Leggi Tutto
aldo-
[tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....