• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

tolüile

Vocabolario on line

toluile tolüile s. m. [der. di toluene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (CH3C6H4CO−) derivato dall’acido toluico; come prefisso si usa la forma toluil-: per es., toluilcloruro [...] o cloruro di toluile ... Leggi Tutto

controappello

Neologismi (2008)

controappello (contro-appello), s. m. Appello che si contrappone a un appello precedente fatto da altri. ◆ [tit.] Appello per il lavoro / Ecco il testo del contro-appello sulla riforma dell’articolo [...] Guerzoni, Corriere della sera, 15 febbraio 2008, p. 12, Politica). Derivato dal s. m. appello con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 17 giugno 1988, Affari & Finanza, p. 22 (Eugenio Occorsio), nella variante ... Leggi Tutto

toluilène

Vocabolario on line

toluilene toluilène s. m. [tratto da toluene, con inserzione di -ile]. – In chimica organica, radicale bivalente derivato dal toluene, di formula CH3−C6H3=; come prefisso si usa nella forma toluilen-: [...] per es., toluilendiamina o diaminotoluene, nome generico di composti organici sintetici, esistenti in più forme isomere, adoperate per sintesi organiche e, alcune, in tinture per capelli ... Leggi Tutto

controberlusconizzare

Neologismi (2008)

controberlusconizzare v. tr. Contrastare l’influenza esercitata da Silvio Berlusconi. ◆ Non è vero che sia un’esclusiva italiana l’ossessione maniacale di parlare sempre e comunque di [Silvio] Berlusconi [...] pubblica e talvolta, all’acme della malattia ossessiva, persino privata. (Pierluigi Battista, Stampa, 26 aprile 2004, p. 27, Cultura e Spettacoli). Derivato dal v. tr. berlusconizzare con l’aggiunta del prefisso contro-. V. anche berlusconizzare. ... Leggi Tutto

controconferenza

Neologismi (2008)

controconferenza (contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere [...] stati concordati con tutta la maggioranza». (Giornale, 3 agosto 2007, p. 41, Cronaca di Roma). Derivato dal s. f. conferenza con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 29 novembre 1986, p. 4, Politica (Silvana Mazzocchi). ... Leggi Tutto

controemendamento

Neologismi (2008)

controemendamento (contro-emendamento), s. m. Emendamento contrario a un altro presentato in precedenza; proposta di modifica di un precedente emendamento. ◆ Ma anche il controemendamento sulla giustizia [...] dal centrodestra e a quel punto la maggioranza non c’è più». (Amedeo La Mattina, Stampa, 13 ottobre 2007, p. 7, Interno). Derivato dal s. m. emendamento con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 10 luglio 1995, p. 17. ... Leggi Tutto

fenìl-

Vocabolario on line

fenil- fenìl- [tratto da fenile1]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale fenile C6H5−; tra i numerosissimi composti fenilici (fenilcomposti o fenilderivati) [...] parecchi hanno importanza in medicina, altri sono usati in profumeria, in sintesi organiche, come reattivi chimici ... Leggi Tutto

controfattualità

Neologismi (2008)

controfattualita controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] quegli avvenimenti con un «se...». (Giornale, 22 marzo 2007, p. 36, Televisione). Derivato dal s. f. inv. fattualità con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nel Corriere della sera del 9 marzo 1996, p. 29 (Ernesto Galli Della Loggia). ... Leggi Tutto

controfesta

Neologismi (2008)

controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto [...] moglie con una «controfesta». (Lilli Garrone, Corriere della sera, 31 agosto 2004, p. 16, Cronache). Derivato dal s. f. festa con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 29 settembre 1987, p. 22, Cronaca (Giorgio Lonardi). ... Leggi Tutto

controfestival

Neologismi (2008)

controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] italiana». (Enrico Ferrari, Stampa, 28 febbraio 2008, p. 42). Derivato dal s. m. inv. festival con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1985, p. 1, Prima pagina (Giorgio Bocca). V. anche antiSanremo, contro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali