• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

controutopia

Neologismi (2008)

controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, [...] prudenza delle probabilità e della prospettiva». (Sandro Fusina, Foglio, 1° dicembre 2007, Inserto, p. III). Derivato dal s. f. utopia con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 24 aprile 1984, p. 21 (Beniamino Placido). ... Leggi Tutto

mercapto-

Vocabolario on line

mercapto- [tratto da mercaptano]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di un gruppo −SH nella molecola di un composto organico; per es., acido mercaptoacètico, lo stesso che acido tioglicolico; [...] mercaptoàcido, sinon. di acido mercaptanico; mercaptoimidazòlo, farmaco antitiroideo capace di inibire la sintesi della tirosina nella tiroide; mercaptopurina, farmaco antitumorale ... Leggi Tutto

convibrare

Neologismi (2008)

convibrare v. intr. Vibrare all’unisono. ◆ [Samuel] Hahnemann precorse le moderne scoperte del meraviglioso mondo atomico-fisico, riconobbe il valore sintropico dei processi vitali ed insegnò con rigore [...] Lerner lo ha capito e convibra con gli umori di una sinistra traumatizzata. Ci richiama al dovere civile della tolleranza occidentale. (Alessandro Giuli, Foglio, 3 novembre 2007, p. 2). Derivato dal v. intr. vibrare con l’aggiunta del prefisso con-. ... Leggi Tutto

fenilèn-

Vocabolario on line

fenilen- fenilèn- [der. di fenile1, col suff. -ene]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale bivalente C6H4=, derivato dal benzene, rispetto al quale ha due [...] atomi di idrogeno in meno: per es., fenilendiamina, composto usato come intermedio per coloranti, nella tintura dei capelli, come sviluppatore fotografico, come reattivo nell’analisi chimica ... Leggi Tutto

feniletìl-

Vocabolario on line

feniletil- feniletìl- [comp. di fenil- e etil-]. – In chimica, prefisso che indica, in un composto organico, la presenza contemporanea dei due radicali fenile e etile, oppure la presenza del radicale [...] C6H5CH2CH2− (come, per es., nella feniletilamina, amina che si forma nella putrefazione delle sostanze proteiche, e nel feniletilàlcole, contenuto nell’olio di rose e usato in profumeria) ... Leggi Tutto

arsèno-

Vocabolario on line

arseno- arsèno- [tratto da arsenico]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico o di un minerale, di uno o più atomi di arsenico. ... Leggi Tutto

slontanare

Vocabolario on line

slontanare v. tr. [der. di allontanare, per cambiamento di prefisso], non com. – Allontanare, distaccare, e, nell’intr. pron., allontanarsi: quel paesaggio non slontanavasi forse abbastanza pei suoi [...] sguardi e pel suo cuore (Capuana) ... Leggi Tutto

Cosa nera

Neologismi (2008)

Cosa nera (Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da [...] prefisso telefonico -- «lo zero-due di qua, lo zero-otto di là» -- buoni per capire chi seguirà chi, ora che la Cosa Nera, l’agglomerato dell’ultradestra messo assieme con Forza Nuova e Fronte Nazionale da Alessandra Mussolini transfuga di An, pare ... Leggi Tutto

fenilmetìl-

Vocabolario on line

fenilmetil- fenilmetìl- [comp. di fenil- e metil-]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza contemporanea dei due radicali fenile e metile (come per es. nel fenilmetilchetóne, detto [...] anche acetofenone o ipnone) ... Leggi Tutto

fenilnaftìl-

Vocabolario on line

fenilnaftil- fenilnaftìl- [comp. di fenil- e naftil-]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza contemporanea dei due radicali fenile e naftile (come per es. nella fenilnaftilamina, [...] sostanza usata in varie sintesi organiche e come antiossidante per la gomma) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali