• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

dèstro-

Vocabolario on line

destro- dèstro- [dall’agg. destro1]. – Prefisso usato in chimica per indicare un composto che possiede la proprietà di far ruotare verso destra, cioè nel senso di rotazione delle lancette dell’orologio, [...] il piano di polarizzazione di una luce polarizzata rettilineamente ... Leggi Tutto

quadru-

Vocabolario on line

quadru- – Variante di quadri-, usata già in latino davanti a labiale (quadrŭpes, quadrŭplex, ecc., e gli isolati quadrumănis, quadruvium, varianti di quadrimănis, quadrivium), e che si ritrova perciò [...] nelle parole italiane derivate dal latino (quadrupede, quadruplice, quadrumane, ecc.; da quadruvium i dial. carrobbio e carruggio). Rarissimi i termini formati modernamente con questo prefisso. ... Leggi Tutto

quadrùnviro

Vocabolario on line

quadrunviro quadrùnviro (o quadrùmviro) s. m. [voce foggiata, col prefisso quadru-, sul modello di triunviro, triumviro]. – Ciascuno dei quattro membri che costituiscono un quadrunvirato: i q. del fascismo. [...] Per i magistrati di Roma antica, è più usato il latinismo quattuorviri ... Leggi Tutto

tenite²

Vocabolario on line

tenite2 tenite2 (o taenite 〈tenìte〉) s. f. [dal ted. Tänit (di cui tenite è l’adattam. ital. e taenite l’adattam. ingl.), comp. di tän- (prefisso tratto dal gr. ταινία, lat. taenia «nastro, benda, strisciolina») [...] e -it «-ite»]. – In mineralogia, lega di ferro gamma (v. ferro, n. 1 a) e nichel (il secondo per lo più in proporzione del 24-37%) che, assieme alla camacite, costituisce la massa delle meteoriti metalliche: ... Leggi Tutto

vesània

Vocabolario on line

vesania vesània s. f. [dal lat. vesania, der. di vesanus «demente», comp. di ve- (prefisso negativo) e sanus «sano»], letter. – Pazzia, demenza, insania (non in senso tecnico, ma indicando genericamente [...] malattia mentale): gli hanno messa quella v., quella frenesia nella testa di andare a cercare il segreto delle cose (Panzini) ... Leggi Tutto

dismenticare

Vocabolario on line

dismenticare v. tr. [rifacimento di dimenticare, con altro prefisso] (io disméntico, tu disméntichi, ecc.), ant. o region. – Dimenticare. ... Leggi Tutto

ottaflüòro-

Vocabolario on line

ottafluoro- ottaflüòro- [comp. di otta- e fluoro]. – In chimica, prefisso usato per indicare la presenza, in un composto organico, di otto atomi di fluoro; così o.-naftalina corrisponde alla naftalina [...] nella quale tutti gli atomi d’idrogeno sono sostituiti da atomi di fluoro; o.-propano corrisponde al propano completamente fluorurato ... Leggi Tutto

ottametìl-

Vocabolario on line

ottametil- ottametìl- [comp. di otta- e metil-]. – In chimica organica, prefisso usato per indicare che un composto contiene otto gruppi metilici; per es., l’ottametilpirofosforam(m)ide, liquido oleoso, [...] incolore, usato in floricoltura come insetticida di contatto ... Leggi Tutto

acetìl-

Vocabolario on line

acetil- acetìl-. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale acetile CH3CO−. Tra i numerosissimi acetilderivati (alcuni dei quali registrati e definiti più [...] avanti al loro luogo alfabetico): l’acetilbromuro e l’acetilcloruro, usati in sintesi organiche, l’acetilcoenzima A e l’acetilfenetidina, nota come fenacetina ... Leggi Tutto

disméttere

Vocabolario on line

dismettere disméttere v. tr. [rifacimento di smettere, con altro prefisso] (coniug. come mettere), letter. – Smettere di adoperare, non usare più: d. un abito; d. casa, disfarla, vendendo o comunque [...] dando via tutto quello che c’è dentro; non com., d. una macchina, un congegno, smontarne i pezzi. Ormai ant. con altre accezioni di smettere. ◆ Part. pass. dismésso, anche come agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali