• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Chimica [282]
Lingua [39]
Fisica [24]
Medicina [19]
Biologia [11]
Industria [11]
Religioni [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Geografia [6]

anateismo

Neologismi (2012)

anateismo s. m. Atteggiamento religioso consistente nel ritorno alla credenza in Dio a partire dalla dimensione di vuoto e incertezza definita dalla compresenza di religioni diverse. ◆ Richard Kearney, [...] God, 2009. • Anateismo è l’atteggiamento religioso che Kearney sostiene e raccomanda per la spiritualità del nostro tempo. […] Il prefisso greco ana-, che a prima vista potrebbe essere inteso in senso negativo (come se si trattasse di negare l’a ... Leggi Tutto

configlio

Neologismi (2016)

configlio s. m. Il figlio naturale che il coniuge o il partner ha avuto da una precedente relazione. ◆  Stepchild è una parola inglese che equivale al nostro «figliastro». In più il prefisso germanico [...] compadre e commadre, che se possono suonare «strane» all’orecchio lo saranno sempre meno di stepchild eccetera. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 8 febbraio 2016, p. 2, Primo Piano). Derivato dal s. m. figlio con l'aggiunta del prefisso con-. ... Leggi Tutto

postumano

Neologismi (2008)

postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] tecnologiche». (Cosimo Pacciolla, Gazzetta del Mezzogiorno, 10 gennaio 2006, La Gazzetta di Lecce, p. 7). Derivato dall’agg. umano con l’aggiunta del prefisso post-. Già attestato nel Corriere della sera del 19 giugno 1994, p. 15 (Carlo Formenti). ... Leggi Tutto

desocializzazione

Neologismi (2020)

desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] di vita. (Roberto Esposito, Repubblica.it, 23 maggio 2020, Rep: Robinson). Derivato dal s. f. socializzazione con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato nella Stampa del 1° novembre 1966, p. 11, Cronache della medicina (Andrea Romero, neurologo). ... Leggi Tutto

indecisionismo

Neologismi (2022)

indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] , apprezzano ed apprezzeranno i risultati che non siamo soliti promettere quanto piuttosto conseguire nei tempi tecnici strettamente necessari". (Ansa.it, 2 maggio 2022, Umbria). Derivato dal s. m. decisionismo con l’aggiunta del prefisso in-. ... Leggi Tutto

Generazione post

Neologismi (2022)

generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi [...] e la coscienza di sé rafforzata da movimenti come Black Lives Matter. (Francesca Caferri, Venerdì di Repubblica, 17 giugno 2022, p. 50, Luoghi comuni). Composto dal s. f. generazione e dal prefisso post-, usato posposto in funzione agg.le. ... Leggi Tutto

Transmedialità

Neologismi (2022)

transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche [...] . Ma a fronte di nuove tecnologie, non cambiano desideri / e paure: ecco l'eterna primavera di storie dell'Ottocento. (Avvenire.it, 12 aprile 2022, Agorà). Da una forma s.le derivata dall’agg. mediale (medialità) con l’aggiunta del prefisso trans-. ... Leggi Tutto

Overtourism

Neologismi (2023)

overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] , Vanity Fair.it, 17 gennaio 2023, Travel News). Voce ingl., a sua volta derivata dal s. tourism (‘turismo) e dal prefisso over- (‘sovra-’). Per quanto riguarda la lingua inglese, la parola è stata segnalata tra le più rappresentative del 2018 dagli ... Leggi Tutto

Disiscrizione

Neologismi (2023)

disiscrizione (dis-iscrizione) s. f. La revoca dell’iscrizione a una attività, associazione, servizio, piattaforma web, newsletter, ecc. ◆ La sentenza crea un precedente e la Rete commissioni mensa di [...] ”. (Davide Coppo, Rivista Studio.com, 6 febbraio 2023, Cultura, Musica). Derivato dal s. f. iscrizione con l’aggiunta del prefisso dis-. Nell’Elenco delle parole nuove presente nel sito dell’Accademia della Crusca, si riporta come data di prima ... Leggi Tutto

Deinfluencer

Neologismi (2023)

deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. [...] onesta e veritiera, che non si lascia “filtrare” dal compenso economico o dagli accordi col brand! (Carla Masciana, Webboh.it, 3 marzo 2023, People). Dall’ingl. deinfluencer, a sua volta dal s. influencer con l’aggiunta del prefisso sottrattivo de-. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Enciclopedia
prefisso
Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....
prefisso
prefisso prefisso simbolo che, anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per un multiplo o un sottomultiplo di 10.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali