eucologia
eucologìa s. f. [comp. del gr. εὐχή «preghiera» e -logia]. – Lo studio, sotto varî punti di vista (dogmatico, ascetico, mistico, liturgico, ecc.), della preghiera. ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. [...] della metropolia di Pesaro. Già in passato alcuni delegati inglesi erano venuti a Pesaro in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, giunta quest’anno alla centesima edizione. Domani monsignor Coccia, assieme a 21 delegati ...
Leggi Tutto
ut unum sint
(lat. «perché siano una cosa sola»). – Parole tratte dalla preghiera sacerdotale di Gesù, secondo il Vangelo di Giovanni, ma che intendono condensare lo spirito di tutta la preghiera, e [...] spec. la sua parte centrale (17, 20-23): «Non soltanto per questi io prego ma anche per quelli che, attraverso la loro parola, crederanno in me, che tutti siano una cosa sola (ut omnes unum sint), e come ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe [...] e all’insegnamento religioso. La sua evoluzione formale comprende tre tipologie fondamentali: la m. a cortile, in cui la sala della preghiera è collocata sul lato opposto all’ingresso del cortile; la m. a chiosco, costituita da un ambiente a pianta ...
Leggi Tutto
boule de neige
‹bul dë nèeˇ∫› locuz. fr. (propr. «palla di neve»). – Espressione con cui si indica qualcosa che si va ingrossando o ingrandendo via via; per estens., si dice del metodo detto anche a [...] sant’Antonio), per cui si indirizza a un certo numero di persone una preghiera, una richiesta di denaro per collette o sottoscrizioni o altro, chiedendo a ciascuna di esse di inviare analoga preghiera o richiesta ad altrettante persone, e così via. ...
Leggi Tutto
rispondere
rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] degli oggetti non dati in consegna alla direzione, per furti e smarrimenti. c. Nella recitazione o nel canto alternato di una preghiera, di un’antifona, di una canzone, ecc., recitare o cantare la seconda parte o la parte finale o il ritornello: r ...
Leggi Tutto
angelus
‹ànǧelus› s. m., lat. [dalle parole iniziali della preghiera lat. Angelus Domini nuntiavit Mariae]. – È chiamato così (per esteso Angelus Domini), o anche Ave Maria, il suono della campana che [...] al mattino, al mezzodì e al tramonto invita i fedeli a recitare tre Ave Maria intramezzate da testi evangelici con una breve preghiera conclusiva; e questa devozione stessa. Nell’uso com., per Angelus s’intende soprattutto quello serale. ...
Leggi Tutto
oremus
v. lat. [1a pers. plur. del pres. cong. di orare «pregare» (quindi: «preghiamo»)]. – Formula d’invito che il sacerdote cattolico, nella messa e in altri riti in latino, rivolge ai fedeli ogni [...] volta che sta per innalzare a Dio una preghiera in comunione con i presenti. Come s. m., il momento, soprattutto della messa, in cui il sacerdote pronuncia questa esortazione e recita la preghiera. ...
Leggi Tutto
alimento
1. MAPPA Un ALIMENTO è una sostanza che, introdotta nell’organismo di un animale, gli fornisce tutto il necessario per svolgere le normali funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie, [...] è ciò che consente di tenere vivo qualcosa, di dargli forza e sostegno (gli ostacoli erano un a. alla sua passione; la preghiera è un a. dell’anima). 3. Nel linguaggio tecnico, invece, l’alimento è la materia prima o l’energia che si fornisce ...
Leggi Tutto
accogliere
1. MAPPA ACCOGLIERE significa ricevere, e in particolare ricevere nella propria casa o ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente o stabilmente; si usa soprattutto per descrivere il modo, [...] una cosa viene accolta, significa semplicemente che viene accettata, acconsentendo o approvandola (a. un consiglio, una tesi; a. una preghiera; la sua richiesta non è stata accolta). 3. Quando il soggetto di accogliere è un luogo o un ambiente, il ...
Leggi Tutto
Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia...
preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima)
Antonio Lanci
Ricarda Liver
Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' (anche ‛ pregher '), e ‛ pregheria '.
Il...