fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] di seppellire la gente nelle case (qualcuno c’è morto dentro). (Camillo Langone, Foglio.it, 21 marzo 2020, Preghiera) • [tit.] Verona, Saviano: «Il messaggio? Chi critica il nostro capo perde la / cittadinanza onoraria» [sommario] Lo scrittore: «Atto ...
Leggi Tutto
maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, [...] si possano ormai reperire solo nelle librerie antiquarie. (Camillo Langone, Foglio.it, 13 febbraio 2019, Preghiera) • Animata da un intento analogo, nella nuova edizione del Dizionario dell’italiano monovolume pubblicata qualche giorno ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] pagina) • [tit.] Repubblica fa uno spottone alle / magliette di Sisley firmate Milo / Manara. (Tempi.it, 16 maggio 2011, Blog La preghiera del mattino) • "Inferno" e "I Medici", due kolossal, uno per il cinema e l'altro per la tv, "spottoni" che ...
Leggi Tutto
minareto
minaréto (ant. minaré, mineré) s. m. [dal turco minārè, adattam. dell’arabo manāra «lanterna, faro», attrav. il fr. minaret, ant. mineret]. – Nel mondo musulmano, costruzione a forma di torre [...] di notevole sviluppo verticale, dalla quale il muezzin, in date ore del giorno, chiama i credenti musulmani alla preghiera; può trovarsi sia nei pressi della moschea, sia distaccato da essa e anche del tutto isolato (in quest’ultimo caso può fungere ...
Leggi Tutto
samsara
saṃsāra 〈sãsàara〉 s. m., sanscr. – Nella filosofia indiana, termine col quale si indica il ciclo della nascita e della rinascita, la metempsicosi alla quale ogni individuo è soggetto secondo [...] la realtà come un flusso determinato dal desiderio all’azione all’interno del quale si colloca la vita dell’uomo, il saggio può affrancarsi dal ciclo del saṃsāra annullando il desiderio mediante l’ascesi e la preghiera e raggiungendo così il nirvana. ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] usi assol., sopravvivere, a confronto di persone che sono morte: la disgrazia non è per chi muore, ma per chi resta; Quest’ultima preghiera... Già non si fa per noi, ché non bisogna, Ma per color che dietro a noi restaro (Dante); in usi fig.: restare ...
Leggi Tutto
tropario
tropàrio s. m. [dal gr. tardo τροπάριον, der. di τρόπος «modo»]. – Nella liturgia bizantina, breve preghiera ritmica, di contenuti e forme diversi. ...
Leggi Tutto
pulsate, et aperietur vobis
〈... aperi̯ètur ...〉 (lat. «bussate e vi sarà aperto»). – Frase di un più ampio contesto (petite et dabitur vobis; quaerite et invenietis; pulsate et aperietur vobis «chiedete, [...] Discorso della montagna (Matteo 7, 7; Luca 11, 9), vuole affermare, con tre espressioni diverse, il concetto che ogni preghiera è sempre esaudita perché la bontà di Dio ne garantisce l’efficacia. È citata talvolta, in senso estens., come esortazione ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto [...] . imperativo s. m.), uno dei modi della flessione verbale, che esprime comando o anche, secondo i casi, consiglio, invito, preghiera, supplica, ecc., che contiene cioè l’espressione di una volontà; in italiano ha un solo tempo, il presente, e due ...
Leggi Tutto
sanctificetur
v. lat. [3a pers. sing. del pres. cong. passivo di sanctificare «santificare», quindi «sia santificato»]. – Forma verbale, nota soprattutto perché compare nella preghiera del Pater noster [...] (sanctificetur nomen tuum «sia santificato il tuo nome»), usata talvolta (anche nella forma adattata santificetur) in tono iron. o scherz. come sost. (masch., raramente femm.) per indicare persona bigotta, ...
Leggi Tutto
Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia...
preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima)
Antonio Lanci
Ricarda Liver
Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' (anche ‛ pregher '), e ‛ pregheria '.
Il...