• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [4]
Epoche storiche [4]
Industria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Biologia [1]
Lingua [1]

Intercettopoli

Neologismi (2008)

Intercettopoli s. f. inv. Lo scandalo e il malcostume di diffondere il contenuto di intercettazioni telefoniche giudiziarie. ◆ Vallettopoli ormai è preistoria: la nuova era è quella di Intercettopoli [...] e non si parla che di telefonata rubate, (Laura Laurenzi, Repubblica, 13 luglio 2008, p. 10, Le scelte dei partiti). Composto dal s. f. intercettazione con l’aggiunta del confisso -poli2 ... Leggi Tutto

fùnebre

Vocabolario on line

funebre fùnebre (poet. funèbre) agg. [dal lat. funĕbris, der. di funus -nĕris «funerale»]. – 1. Che riguarda un defunto o le onoranze che si rendono ai defunti: rito f., in senso ampio, l’insieme delle [...] di un decesso, in forme varie secondo le tradizioni di ciascun popolo o gruppo etnico (a partire dai tempi della preistoria); avviso f.; onoranze f.; corteo f.; cerimonia, messa f.; suonare una marcia f.; impresa o agenzia di pompe f.; carro ... Leggi Tutto

pre-

Vocabolario on line

pre- 〈pré〉 [dal lat. prae, prae-]. – Prefisso che compare in numerosi composti derivati dal latino o formati modernamente, spesso in contrapp. a post-. 1. Con valore temporale, che è il più frequente, [...] ), oppure avvenimenti che precedono altri nel tempo: preannunciare, precedere, predestinare, prevedere; preavviso, prevendita, pregiudizio; preistoria. Frequente nella formazione di aggettivi che si riferiscono a un tempo precedente a quello indicato ... Leggi Tutto

granulazióne

Vocabolario on line

granulazione granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli [...] brillanti (granuli) che si distaccano sopra un fondo relativamente grigiastro. 5. Tecnica dell’oreficeria antica, già nota nella preistoria, secondo la quale piccolissimi grani sferici d’oro erano saldati tra loro e su lamine dello stesso metallo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fruttarista

Neologismi (2008)

fruttarista s. m. e f. Chi mangia soprattutto frutta, specialmente quella proveniente da coltivazione biologica. ◆ Fruttarista: chi si nutre esclusivamente di frutta fresca, biologica e matura. (Repubblica, [...] minoranza ma influente per capacità di persuasione --, la [Carla] Pagani fornisce alcune indicazioni sugli usi della carne dalla preistoria a oggi, individuando nei Greci coloro che hanno evitato l’affermarsi di un regime vegetarista totalitario che ... Leggi Tutto

àrio¹

Vocabolario on line

ario1 àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, [...] lessico. Popoli arî, popolazioni arie, o Arî, gli Indiani e gli Iranici secondo il nome che essi stessi si davano; nella preistoria si chiamano Arî i nomadi che portarono le lingue indiane e iraniche nelle sedi storiche, e che intorno al 3° millennio ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Preistoria
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di...
La preistoria
La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, cosa sapevano fare? E come si è evoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali