Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premioNobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico [...] ., ricevere il N. (perla fisica, perla letteratura, ecc.). Anche, per metonimia, chi ha avuto il riconoscimento del premio: il recente N. perla medicina; un N. perla pace; anche al plur.: opera a cui hanno collaborato molti Nobel di varie nazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta una svolta decisiva nella storia della...
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi di ricerca. Al primo, denominato ZIF,...