• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

Autostrada del Mediterraneo

Neologismi (2017)

Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio [...] 2017, Motori) • [tit.] Una guida alla scoperta della nuova Autostrada del Mediterraneo: Cilento protagonista. (Giornale del Cilento.it, 27 giugno 2017). Composto dal s. f. autostrada, dalla preposizione articolata del e dall’idronimo Mediterraneo. ... Leggi Tutto

Banca delle visite

Neologismi (2017)

Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più [...] profit impegnato nella divulgazione dei principi mutualistici e della solidarietà sociale. (Avvenire.it, 5 settembre 2017, Economia). Composto dal s. f. banca, dalla preposizione articolata delle e dal s. f. visita, sul modello di banca del tempo. ... Leggi Tutto

coppa dalle grandi orecchie

Neologismi (2017)

coppa dalle grandi orecchie oppa dalle grandi orecchie (Coppa dalle Grandi Orecchie) loc. s.le f. Il trofeo assegnato alla squadra di calcio che vince il torneo denominato UEFA Champions League (precedentemente: [...] Champions e l'Udinese di Guidolin si guadagnò invece l'accesso ai play-off della coppa dalle grandi orecchie. (Giacomo Lucchini, Repubblica.it, 22 marzo 2017, Sport). Composto dal s. f. coppa, dalla preposizione articolata dallo e dal s. f. orecchia. ... Leggi Tutto

diritto all'oblio

Neologismi (2016)

diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato [...] Questo diritto è stato confermato dalla Corte di Giustizia Europea con una sentenza del 13 maggio 2014. (Cristiano Cominotto, Giornale.it, 19 settembre 2016, Cronache). Composto dal s. m. diritto, dalla preposizione articolata allo e dal s. m. oblio. ... Leggi Tutto

internet delle cose

Neologismi (2015)

internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del [...] ogni cosa che indossiamo, con cui abbiamo a che fare, sarà “connessa”. (Alberto Grandi, Wired.it, 29 gennaio 2015, Play). Composto dal s. m. internet, dalla preposizione articolata della e dal s. f. cosa; ricalcato sull'ingl. Internet of Things. ... Leggi Tutto

furbetto della pensione

Neologismi (2017)

furbetto della pensione loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità al fine di procacciare o procacciarsi trattamenti pensionistici non dovuti o privilegiati. ◆ [tit.] Furbetti della pensione: così [...] euro. (Secolo XIX.it, 24 febbraio 2017, Savona). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata dello e dal s. f. pensione; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v. furbetto). ... Leggi Tutto

furbetto della legge 104

Neologismi (2016)

furbetto della legge 104 (o furbetto della 104) loc. s.le m. (iron.) Lavoratore dipendente che si assenta dal luogo in cui lavora abusando della legge che concede permessi retribuiti a chi è disabile [...] nove dipendenti. (Mattino.it, 27 agosto 2016, Salerno). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata della, dal s. f. legge e dal numerale 104; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del ... Leggi Tutto

furbetto del cartellino

Neologismi (2016)

furbetto del cartellino loc. s.le m. (iron.) 1. Lavoratore dipendente che si assenta dal lavoro eludendo i controlli sul cartellino orario. 2. Giocatore, tipicamente di calcio, che simula sfacciatamente [...] di lavoro. (Stampa.it, 7 settembre 2016, Italia). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata del e dal s. m. cartellino; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v. furbetto). ... Leggi Tutto

furbetto dello scontrino

Neologismi (2016)

furbetto dello scontrino loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità nella gestione di scontrini e ricevute fiscali. ◆  Nel 2011, infatti, i controlli totali delle fiamme gialle furono 6.613 e le [...] dello scontrino". (Tgcom24 Mediaset.it, 2 marzo 2016). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata dello e dal s. m. scontrino; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v. furbetto ... Leggi Tutto

furbetto della narrativa

Neologismi (2012)

furbetto della narrativa loc. s.le m. (iron.) Scrittore che utilizza temi, situazioni, stili accattivanti e di sicura presa sul lettore. ◆ [tit.] I furbetti della narrativa – Escamotage stilistici e [...] il lettore. (Corriere, 24 dicembre 2011, La Lettura, p. 13). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata della e dal s. f. narrativa; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
omonimi, grafie degli [prontuario]
Gli omonimi sono le parole che hanno stessa pronuncia (gli omofoni) e stessa grafia (gli ➔ omografi), ma significato diverso: riso «sorriso» e riso «cereale», calcio «gioco oppure colpo dato con il piede» e calcio «elemento chimico», danno «voce...
INFINITO
INFINITO L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito dell’ausiliare e il participio passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali