tra- [dal lat. trans "al di là, attraverso"; in alcuni casi con influsso di ultra "oltre" e di intra "dentro"]. - Pref. di molte parole (soprattutto verbi), in cui indica movimento, passaggio al di là [...] di un oggetto (per es., trafiggere, traforare, ecc.); con influsso del lat. intra e sign. vicino a quello della preposizione tra (= fra), in mezzo, tra le altre cose (per es., tramettere = frammettere, traporre = frapporre); in alcuni casi ha valore ...
Leggi Tutto
prepositivo /prepozi'tivo/ agg. [dal lat. tardo praepositivus, der. di praeponĕre]. - (gramm.) [di locuzione, che si apre con una preposizione (per es., a iosa)] ≈ preposizionale. ↔ pospositivo. ...
Leggi Tutto
anteposizione /antepozi'tsjone/ s. f. [der. di anteporre]. - [l'anteporre, con la prep. di, anche fig.] ≈ (non com.) preposizione. ↔ posposizione. ...
Leggi Tutto
Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per,...