religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] , monofisismo, mormonismo, neoapostolici, neobattisti, neocatecumenali, neocattolicesimo, nestorianesimo, ortodossia, pentecostalismo, presbiterianesimo, protestantesimo, puritanesimo, quaccherismo, testimoni di Geova, ussitismo, valdismo, zwinglismo ...
Leggi Tutto
(o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato dalla presenza di laici anziani,...
Fedeli di una Chiesa protestante organizzata sulla base del presbiterianesimo. Tra le Chiese presbiteriane è importante specialmente la Chiesa di Scozia, fondata da J. Knox nel 1560. I p. sono caratterizzati da una severa nudità dei luoghi di...