destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; [...] ; così ancora nelle frasi tenere la d. (camminare, guidare una vettura tenendosi sulla parte destra della strada, secondo la prescrizione del codice stradale in vigore in quasi tutti i paesi), provenire, entrare da d., sostare nella corsia di d., e ...
Leggi Tutto
vescicaria
vescicària agg. e s. f. [dal lat. (herba) vesicaria, femm. dell’agg. vesicarius «relativo a vescica»]. – Erba v., o assol. vescicaria, pianta delle leguminose papiglionacee (Colutea arborescens), [...] e dei paesi contermini; le foglie sono talora usate per sofisticare quelle di senna; le foglie e i semi (da usare solo secondo prescrizione medica) hanno azione purgativa. Il nome è dato regionalmente anche ad altre piante, per es. all’alchechengi. ...
Leggi Tutto
acquisitivo
acquiṡitivo agg. [dal lat. tardo acquisitivus, der. di acquisitus «acquisito»]. – Atto ad acquisire; che fa acquisire un diritto: prescrizione a., nel diritto privato, lo stesso che usucapione. ...
Leggi Tutto
insussistenza
insussistènza s. f. [der. di insussistente]. – 1. Condizione di ciò che è insussistente, che non ha cioè fondamento nella realtà: provare l’i. di un fatto; i. di un pericolo. Anche col [...] in precedente periodo d’imposta: i. attiva, mancanza totale o parziale di un elemento del passivo (per es., la prescrizione estintiva di un debito) che modifica in aumento il patrimonio; i. passiva, mancanza totale o parziale di un elemento dell ...
Leggi Tutto
ricetta
ricètta s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre «prendere»; cfr. recipe]. – 1. a. In origine, l’istruzione scritta dal medico per la preparazione galenica di una medicina [...] ); nell’uso corrente attuale il termine (anche nella forma specificata, per maggiore chiarezza, r. medica) indica qualsiasi prescrizione terapeutica scritta: fare, rilasciare, scrivere una r. (da parte del medico); per l’acquisto di certe specialità ...
Leggi Tutto
antirachitico
antirachìtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e rachit(ismo), secondo l’agg. rachitico] (pl. m. -ci). – Rivolto a prevenire o combattere il rachitismo: vitamina a., la vitamina D; prescrizione [...] di antirachitici ...
Leggi Tutto
cadere
cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] . nell’abiezione; c. nell’eccesso opposto; di cose: c. in oblio, in dimenticanza, in disuso; diritti che cadono in prescrizione; o, con altra accezione, c. nel volgare, nel manierato, nel ricercato, nell’esagerato, nel generico, ecc.; assol., perdere ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] di forma geometrica, colore e simbolo, trasmettono un determinato messaggio di sicurezza: si distinguono in s. di pericolo, s. di prescrizione (a loro volta suddivisi in s. di precedenza, s. di divieto e s. di obbligo) e s. di indicazione (suddivisi ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] la condotta di operazioni belliche, firmato dal comando supremo o da altra autorità militare. b. Più genericam., avvertimento, prescrizione: attenersi alle i. del medico; dare istruzioni sul modo di far funzionare un apparecchio. c. In informatica ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo istituto risiede nel fatto che, a distanza...
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti della prescrizione acquisitiva e di...