• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Religioni [2]
Diritto [1]

distanziamento sociale

Neologismi (2020)

distanziamento sociale loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento [...] istituto [di Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità], e modo per rallentare la diffusione dell'infezione». (Michele Bocci, Repubblica, 2 marzo 2020, p che consentono le aule della scuola italiana. (Daniela Preziosi, Manifesto ... Leggi Tutto

call for papers

Neologismi (2021)

call for papers (Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, [...] . (Sonia Gioia, Repubblica, 1° aprile 2009, Bari, p. 12) • Da ieri i nomi (in ordine alfabetico da Mis a Z) sono tutti in rete nel sito della Treccani. Ed è partito il call for papers voluto dal presidente dell'Enciclopedia Italiana, Giuliano Amato ... Leggi Tutto

tiflodidattico

Neologismi (2020)

tiflodidattico agg. Che si riferisce ai centri, alla didattica e ai materiali didattici che rispondono alle esigenze educative e percettive dei bambini non vedenti o ipovedenti. ♦ «Per un non vedente, [...] Braille. (Irma D'Aria, Repubblica.it, 1° dicembre 2019, Retina in salute) • "È ai nostri esperti dei centri di consulenza tiflodidattica – sottolinea Gaetano Minincleri, presidente regionale dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) – che ... Leggi Tutto

tassa sul sudore

Neologismi (2018)

tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera [...] presidente dell'associazione Leprotti di Villa Ada «riteniamo inaccettabile il principio di pagare per sudare su una pista di atletica se si è in regola con il tesseramento Fidal». (Enrico Sisti, Repubblica Federazione Ciclistica Italiana (Fci) ... Leggi Tutto

bombastico

Neologismi (2020)

bombastico agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo [...] (1895-1974), generale e presidente dell'Argentina: «un bombastico dittatore». Con riferimento allo stile, vedi s. v. bombastico in GRADIT, che cita Mario Praz in "Carteggio Cecchi–Praz", CLVI-61: «Si discusse di letteratura italiana, che lui trova ... Leggi Tutto

embrioriduzione

Neologismi (2008)

embrioriduzione s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale [...] 2004, p. 4, Cronaca Italiana) • «Ma proprio perché si chiama terapeutico, è la salute della madre che va tutelata - chiarisce base della legge 194 anche da quando è entrata in vigore la legge 40 sulla fecondazione». (Vera Schiavazzi, Repubblica, 24 ... Leggi Tutto

deamericanizzazione

Neologismi (2008)

deamericanizzazione (de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare [...] della prossima settimana con il presidente [George W. ] Bush: […] «Il problema non è sottrarre la presenza italiana, svago che serve a tener buono il popolo». (Federico Rampini, Repubblica, 24 gennaio 2005, p. 15, Politica estera). Derivato dal s ... Leggi Tutto

anti-Ue

Neologismi (2008)

anti-Ue (anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche [...] adottata anche da qualche forza politica italiana. (Renato Mannheimer, Corriere della sera, 30 aprile 2004, p. Estero). Derivato dall’acronimo Ue con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 14 giugno 1994, p. 16. ... Leggi Tutto

berlusconizzare

Neologismi (2008)

berlusconizzare v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] presidente del Consiglio si prepara ad una campagna elettorale solitaria; ma anche aggressiva nei confronti di An e dell della sera, 9 dicembre 2003, p. 13, Cronache) • Non è vero che sia un’esclusiva italiana (Ilvo Diamanti, Repubblica, 31 maggio 2006 ... Leggi Tutto

leniterapia

Neologismi (2008)

leniterapia s. f. Terapia medica che si propone di lenire o alleviare il dolore nei pazienti colpiti da patologie inguaribili o in fase terminale, secondo i protocolli delle cure palliative. ◆ La «leniterapia» [...] Bartolozzi, presidente del consiglio d’amministrazione [della File, Fondazione italiana leniterapia] della morte. Per questo abbiamo coniato il neologismo leniterapia, che porta con sé l’idea di dolcezza, di cura, di solidarietà». (Repubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Ciampi, Carlo Azeglio
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, quando ha assunto...
Carlsson, Arvid
Farmacologo svedese (Uppsala 1923 - Göteborg 2018), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959), dove ha svolto le sue ricerche più rilevanti e dove è diventato (1989) professore emerito. Ha avuto molti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali